LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] aver suonato in occasioni private, forse scambiandosi gli strumenti.
Il L. apparve ancora a Monaco nel 1836, a Ratisbona, Dresda e Berlino nel 1838, a Vienna l'anno successivo. Qui si trattenne per almeno due anni spingendosi poi a suonare fino in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] circa.
Si ricordano, inoltre, del G. (senza data e luogo, salvo diversa indicazione): 3 duos per 2 violini op. 1 (Berlino e Amsterdam); Tre concerti per cimbalo op. 2; Sei sonate per clavicembalo, violino e violoncello op. 6 (Londra); Tre sonate per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] 2 messe a 4 voci e basso continuo (Roma, Arch. musicale della Basilica di S. Maria in Trastevere); alcuni duetti manoscritti (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, con aggiunta posteriore di una terza parte di basso).
Fonti e Bibl.: H. Goldschmidt, Die ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] , per violino e basso continuo (secondo l'Enciclopedia Ricordi della Musica, sarebbero sei), nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino e un Concerto in sol maggiore, per violino e orchestra nella Bibl. della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ha guadagnato all'operina immediati consensi: le tappe più significative furono Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandria d'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] Handschriften der Hof- und Staatsbibl. in München, München 1879, come 248, forse del 1568)e della Deutsche Staatsbibl. di Berlino (Mus. Ms. 40032, della seconda metà del sec. XVI).
L'edizione milanese di questa Intavolatura, dedicata al conte ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] il basso continuo; per l'organo, Libro Primo, Venezia, B. Magni, 1624 (di essi si conosceva una copia conservata a Berlino alla Deutsche Staats-bibliothek, ma il Sartori dà notizia di averne rinvenuta un'altra, nell'archivio capitolare del duomo di ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] , Eugenio e Lisa, Il serto d'alloro, La fata Urgella; del 1829: Le disgrazie di Frettolone, Der Triumph der Liebe (Berlino); Antigone (1830); del 1831: Le quattro età del mondo, Virginia, Il coscritto; del 1832: Issipile, Cristina di Svezia; del 1833 ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] assoluta al teatro Liceo di Barcellona, 27 nov. 1878).
Dal 1882 al 1889 il M. (salvo una puntata all'estero, Berlino e Varsavia, come cantante-impresario, con oltre 40 rappresentazioni della compagnia tra febbraio e aprile 1882) cantò solo in teatri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] , sono conservate ad Uppsala (Universitätsbiblioteket), Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek) e Kaliningrad ( gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, p. 336;G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...