(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] anche in seguito; gli episodi maggiormente trattati furono Sansone uccide i Filistei (G. Reni, 1611 circa, Bologna, Pinacoteca Nazionale) e Sansone e Dalila (P. P. Rubens, 1610, Londra, National Gallery; Rembrandt, 1628, Berlino, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] Montevideo 1962; Autori vari, in Aufsätze zur portugiesischen Kulturgeschichte, IV, Münster 1964; G. Güntert, Das fremde Ich: F. Pessoa, Berlino-New York 1971; ma si veda per il complesso C. A. Jannone, Bibliografia de F. Pessoa, San Paolo 19752. Fra ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] a cura di L. Mazzucchetti, ivi 1935.
Bibl.: Buch des Dankes für H. C., Lipsia 1928; W. Mahrholz, Deutsche Dichtung der Gegenwart, Berlino 1921. In Italia: L. Mazzucchetti, in I libri del giorno, 1927; id., in Leonardo, 1932; E. Rocca, in Pègaso, 1932 ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600)
Nicola Turchi
I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] B. A. von Groningen, De papyro Oxyrrh. 1380, diss., Groninga 1921; W. Peek, Der Ysishymnus von Andros und Verwandte Texte, Berlino 1930. I testi isiaci sono raccolti in Hopfner, Fontes religionis Aegyptiacae, Bonn 1922, e N. Turchi, Fontes hist. myst ...
Leggi Tutto
ZWEIG, Stefan
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 28 novembre 1881. Dopo conseguita la laurea in filosofia, libero da preoccupazioni finanziarie, viaggiò molto e conobbe le più importanti letterature [...] sue opere sono state tradotte in italiano.
Bibl.: H. M. Elster, S. Z., Dresda 1922; E. Rieger, S. Z., der Mann und das Werk, Berlino 1928; F. A. Hünich ed E. Rieger, Bibliographie der Werke von S. Z., Lipsia 1931; H. Arens, S. Z., der Mensch in Werk ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] Lipsia 1909, p. 94; R. Reitzenstein, Hellenistische Wundererzählungen, Lipsia 1906, p. 8 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaue der Hellenen, II, Berlino 1932, p. 356; A. Rostagni, in Riv. fil. cl., n. s., IX (1931), p. 103; contro il Reitzenstein, v. H ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] casa d'Asburgo. I due viaggi a Pietroburgo, nel 1776 attraverso la Svezia e nel 1777-80 con partenza da Berlino, dovevano permettergli di fornire un giudizio circa le possibilità effettive di un'alleanza austro-russa, con finalità antiprussiane e con ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] critiche scelte,Milano 1831; Viaggi di Russia,a cura di P. P. Trompeo, 2 ediz. Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e gli scritti: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1 ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festival di Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festival di Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] fu più volte, sempre per brevi soggiorni, per lo più turistici o di cura, a Parigi, in Svizzera, a Vienna, Carlsbad, Berlino, in Spagna.
Di questi viaggi non trasferì alcuna impressione personale nelle opere letterarie, ed è perduto l'epistolario con ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...