STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] tomba (Apoll. Rh., ii, 913 ss.).
Bibl.: Lamer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1522, s. v., n. 2; C. Robert, Archaeol. Hermeneuthik, Berlino 1919, p. 148; Diehl, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2470, s. v., n. 1; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., LIV ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la creazione dell’esarcato di Bulgaria, con giurisdizione anche sulla parte nord-orientale della Macedonia Il Congresso di Berlino (1878) troncò le aspirazioni di riunire in uno Stato autonomo M., Bulgaria e Rumelia Orientale. L’irredentismo bulgaro ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] mantenne fino al gennaio del 1807, quando si recò a Dresda per curare la stampa delle opere fino allora composte. A Berlino fu arrestato dai Francesi per sospetto spionaggio e di lì portato in una fortezza vicina alla frontiera con la Svizzera, ove ...
Leggi Tutto
WAGNER, Heinrich Leopold
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] , Confisk. Erz. e Prometheus, a cura di M. Descelles, Lipsia 1904; Voltaire am Abend seiner Apotheose, a cura di B. Seuffert, Berlino 1881; Die Kindermörderin, a cura di E. Schmidt, ivi 1883.
Bibl.: E. Schmidt, H. L. W. Goethes Iugendgenosse, 2ª ediz ...
Leggi Tutto
. Pseudonimo dello scrittore francese Émile-Auguste Chartier, nato a Mortagne (Orne) il 3 marzo 1868. Egli è uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea, di tendenze antintellettuali. Nel [...] de l'esprit (1937); importanti saggi su Descartes e Spinoza, ecc.
Bibl.: F. Vendérem, in Le miroir des lettres, IV, Parigi 1922; S. Solmi, Il pensiero di A., Milano 1930; G. Hess, A. (Émile Chartier) in der Reihe der franz. Moralisten, Berlino 1932. ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] e post-unitaria. Lo confortava in questo convincimento il concittadino e coetaneo Chiaffredo Hughues, già allievo del Böckh a Berlino e a Bonn del Ritschl, morto nel 1860 e commemorato dal C. nel 1872.
Iniziato oscuramente l'insegnamento medio ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] 90 ss.; R. Noll, T. genius cucullatus, in Festschrift R. Egger, II, Klagenfurt 1953, p. 184 ss. Monete: G. Fritze, Münze von Pergamon, Berlino 1910, p. 43 ss.; Brit. Mus., Cat. Coins, Mysia, pp. 4; 40; 65; 137; 143 s.; 149; 156; 169; 173; O. Bernhard ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] Germania il primo costituirsi di una scuola romantica avvenne negli ultimi anni del Settecento prima a Jena e poi a Berlino, e si concretò nella pubblicazione della rivista Athenäum (1798-1800); in Inghilterra (1798) le prime manifestazioni del R. si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . non sono del tutto interrotti; molti scrittori che poi torneranno in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità e pubblica una sua rivista, Epopeja; così fa anche I. Erenburg, che dirige con El ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ., Londra 1936; R. H. Sherard, Bernard Shaw, Frank Harris and O. W., Londra 1937; B. Fehr, Studien zu O. W.'s Gedichten, Berlino 1918; id., Das Gelbe Buch in O. W.'s Dorian Gray, in Englische Studien, LV (1921); E. J. Bock, Walter Paters Einfluss auf ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...