WILLEMER, Marianne von, nata Jung
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860.
È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] custodito dentro di sé, fino alla morte.
Bibl.: W. Creizenach, Goethe und M. von W., Stoccarda 1878; Goethe, Briefwechsel mit M. von W., ed. M. Hecker, Lipsia 1915; A. Müller, Johann Jakob von W., Lipsia 1925; K. Bahn, M. v. W., Berlino 1928. ...
Leggi Tutto
WOHMANN, Gabriele
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia [...] von Gabriele Wohmann, Bonn 1980; G.P. Knapp, M. Knapp, Gabriele Wohmann, Königstein 1981; AA.VV., Gabriele Wohmann, Monaco 1982; Gabriele Wohmann, Auskunft für Leser, a cura di K. Siblewski, Darmstadt 1982; H. Wagener, Gabriele Wohmann, Berlino 1986. ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] passaporto dal gabinetto imperiale e un prestito di 94 rubli da una banca locale. Partito da Pietroburgo il 26 dicembre, passando per Berlino arrivò a Parigi il 6 gennaio del 1855, e via Marsiglia e Civitavecchia giunse a Roma il 20 gennaio. Qui una ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] morti, 2001) N. riflette sul significato della Storia e sul suo rapporto con il presente, e attraverso i luoghi di Berlino, città emblematica dell'Europa, va alla ricerca di una memoria storica in cui ritrovare la memoria individuale. I testi vari di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 247; IV, I, p. 304)
Scrittore tedesco, morto a Langenbroich/Eifel (Renania) il 16 luglio 1985.
In insoluta continuità con la precedente opera e azione ha sino alla fine animosamente denunciato [...]
Bibl.: J. Vogt, H. Böll, Monaco 1978; Kl. Schröter, H. Böll, Reinbek 1982; Ch. Linder, H. Böll, Colonia 1986; H. Falkenstein, H. Böll, Berlino 1987; H. Böll. Leben und Werke, a cura di R. Böll, Colonia 1987; Chr. G. Hoffmann, H. Böll, Bornheim 1987. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] . als Zentrum der Auseinandersetzungen in der UdSSR, in Osteuropa, XV (1965), pp. 679-94, 784-96; G. Lukács, Solschenizyn, Neuwied-Berlino 1970; Soljénitsyne, a cura di G. Nivat, M. Aucouturier, Parigi 1971; R. Pletnev, A. I. Solženicyn, ivi 19732; P ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R. Tschirky, H. von Doderers "Posaunen von Jericho", Berlino 1971; P. Dettmering, Trennungsangst und Zwillingsphantasie in H. v. Doderers Roman "Die Strudlhofstiege", in Psyche, 1972, pp ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] . Del passato non parlava. Portò con sé in silenzio, fino alla morte, il segreto del suo cuore.
Bibl.: R. Wagner an Mathilde W. Tagebuchblätter und Briefe, ed. W. Golther, Berlino 1904; H. Bélart, R. Wagners Liebestragödie mit M. W., Dresda 1912. ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] politico: Maske und Gesicht, 1935, e v. sopra tutto il dramma Schlageter, 1933).
Bibl.: L. Casper, Der Dramatiker H. J., Monaco 1935; K. Hotzel, H. J. der Weg des Dichters zum Volk, Berlino 1933; H. Heering, Idee und Wirklichkeit bei H. J. ivi 1938. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] i Quatro Evangelii concordati in uno, oltre diecimila versi in terzine dantesche conservati nel cod. 78.C.18 del Kupferstichkabinett di Berlino (già cod. 247 della collezione Hamilton, per cui cfr. Biadene, pp. 320 s.; Seidlitz, VI, pp. 272 s.). Il ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...