OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Ostia 1971. Il Museo è compreso nel IV vol. dello Helbig-Speier, Führer durch die öffentlich. Samml. d. Stadt Rom., Berlino 1972, p. 3 segg. Si vedano inoltre i seguenti lavori specifici: M. Floriani Squarciapino, Una statua fittile ostiense, in Arti ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] S. De Caro, La necropoli di Pizzofalcone in Napoli, in Rend. Accad. Arch. Lettere e Belle Arti di Napoli, 1974, p. 37 segg.; Neue Forschungen in Pompeij, Berlino 1975; Contribution à l'étude de la société et de la colonisation eubéennes, Napoli 1975. ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] opere significative. Soltanto nel decennio successivo nel cinema salvadoregno, grazie anche al premio speciale della giuria ottenuto a Berlino da El Rostro ("Il volto", 1960) di A. Cotto, sono rintracciabili i tratti di una tardiva fioritura. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Lagrange (1736-1813) presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème de la détermination des orbites des comètes, in cui riportava la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] latinoamericani, hanno messo fine all'isolamento di Cuba voluto dagli Stati Uniti e aggravatosi alla caduta del muro di Berlino. Il presidente uruguayano Tabaré Vázquez, come primo atto del suo governo di centro-sinistra, in carica dal marzo 2005 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] crollo del sistema politico cubano, simile a quello avvenuto nell’Europa dell’Est dopo la caduta del muro di Berlino nel novembre 1989. Si sono sbagliati, cadendo vittime del medesimo abbaglio dei neoconservatori americani, convinti che tutti i ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] partecipare ai congressi internazionali di statistica. La buona impressione che l’Italia, ma soprattutto Maestri, fece a Berlino nel 1863 al V congresso indusse i partecipanti a stabilire, all’unanimità, che il successivo congresso dovesse svolgersi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] rappresenta una perfetta piattaforma dalla quale partire o collegarsi con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così trendy? «Essendo una città relativamente ‘giovane’ nelle differenti discipline ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Werden opere quali il dittico di Probiano, coperta di un codice contenente la Vita sancti Liudgeri, del sec. 11° (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 323), e il frammento della c.d. cassetta-reliquiario di Werden con scene dell'Infanzia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di attività pittorica Haarlem, Leida, Amsterdam, Utrecht: scuola di Haarlem con A. Ouwater (Resurrezione di Lazzaro, Berlino, Gemäldegalerie); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz., e soprattutto ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...