VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] una linea difensiva militare dalla Pusteria a Bolzano e da qui verso la Val Venosta. Mentre l'asse Roma-Berlino appariva consolidato, le esuberanti dimostrazioni pantedesche nella provincia di Bolzano, prospettate come atto di solidarietà col governo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e caratteristiche proprie della regione -, o nella emersione delle tracce del passato, come nel Sinking Wall dell'Invaliden Park a Berlino (1997) di Ch. Girot o negli allineamenti compositivi del Parc de la Cour du Maroc a Parigi (2003-2006), di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] si è fatto promotore perché N. entrasse nel circuito italiano di alcune mostre, quali: George Grosz. Gli anni di Berlino (1986); Egon Schiele. Disegni e acquerelli (1986); Otto Dix (1987); Honoré Daumier. Il ritorno dei barbari. Europei e ''selvaggi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] minoranza.
Bibl.: H. O. Arntzen, Die Bedeutung der europäischen Wirtschaftgemeinschaft und der Freihandelszone für die Volkswirtschaft Dënemarks, Berlino 1961; J. O. Krag, La situazione internazionale da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] della Città di Spina, Bologna 1960; H. Müller Karpe, Beiträge zur Chronologie der Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen, Berlino 1959; R. Pittioni, Italien, in Pauly Wissowa, Real Enc. suppl. IX (1962), p. 106 segg.; G. Bermond Montanari, in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] artistica, 18); F. Schneider, Regestum Volaterranum, Roma 1907 (in Regesta chartarum Italiae); P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlino 1908; G. Volpe, Volterra, Firenze 1923; A. E. Solaini, Sommario della storia e guida del museo e della città di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , 2ª ed., 1950 (ottima presentazione del materiale archeologico secondo i varî periodi); H. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942 (importante raccolta di illustrazioni, ottimo complemento all'opera precedente); R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] punto di svolta per gli equilibri politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] punto di svolta per gli equilibri politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla corona dal 1858, in Cina, Africa, Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina Vittoria fu proclamata imperatrice. Gladstone, tornato al potere (1880), continuò la ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...