YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] un geografo cinese, Hsü Hsia-'ko (1586-1641). Per la storia degli studî sul fiume Yang-tze, si veda: F. von Richthofen, China, I, Berlino 1877, p. 645; W. Gill, The River of Golden Sand (con un'introduz. di H. Yule), Londra 1883; E. C. Baber, Travels ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] on the Ogooué, Cambridge, Mass., 1967; id., Léon M'Ba: the Ideology of Dependence, in Genève-Afrique, VII (1967), pp. 49-62; H.O. Neuhoff, Gabun, Berlino 1967; J. Bouquerel, Le Gabon, Parigi 1970; M. Remondo, L'administration gabonaise, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in Die Staaten und Länder der Erde, Berlino 1959. ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello, 1928, p. 242 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 471, 500; C. F. Crispo, Di Hipponio e della Brettia, nel sec. V a. C., in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] della civiltà mondiale, Bologna 1932; M. Boveri, Das Weltgeschehen am Mittelmeer, Zurigo 1936; H. Hummel-W. Siewert, Der Mittelmeerraum, Berlino 1936 (trad. it. Milano 1938); Ch. Petrie, Lords of the Inland Sea, Londra 1937; P. Silva, Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] , pp. 225-29; A.P. Smolka, 40.000 against the Artic, New York 1937; M. Rosenberg, Die Schwerindustrie in Russisch-Asien, Berlino 1938; E.W. Pfizenmayer, Siberian Man and Mammouth, Londra 1939; J. Littlepage, À la recherche des mines d'or de Sibérie ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] -55. Eine Darstellung der historischen Entwicklung, Amburgo 1956; P. Fischer, Die Saar zwischen Deutschland und Frankreich, Francoforte 1959; J. Freymond, Le conflit sarrois, 1945-55, Bruxelles 1959; R. H. Schmidt, Saarpolitik 1945-57, Berlino 1959. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] frattura all’interno della coalizione vittoriosa, l’epicentro della contesa era l’Europa. Passava in Europa, in Germania, a Berlino, la cortina di ferro (iron curtain) calata da Stettino a Trieste separando il mondo libero, come si diceva soprattutto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dell’Unione Europea, Euro).
Era inevitabile che gli storici sviluppi prodottisi in Europa dopo la caduta del muro di Berlino si ripercuotessero sull’integrazione europea: a partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte dei paesi ex socialisti dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] in epoca neoclassica: ne sono esempi a Parigi l’a. napoleonico del Carrousel e quello dell’Étoile; a Milano l’a. della Pace; a Berlino la porta di Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di Green Park in onore del duca di ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...