PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] 267; A. Gonçalves Pereira, Le Chêne-liège au Portugal, ibid., pp. 268-275; H. Lautensach, Der Werdegang der portugiesischen Kulturlandschaft, Berlino 1941; O. Ribeiro, in Bol. Soc. Port. de Ciencias Nat., 1942, pp. 101-112.
Storia (XXVIII, p. 42; App ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] gennaio 1963 Ju. Tsedenbal, presidente del Consiglio da oltre un decennio, tenne due discorsi a Ulan Bator e a Berlino Est, indirizzati contro la linea ideologica e politica del maoismo. Dal canto suo, nella nota intervista ai socialisti giapponesi ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871, VIII, Stoccarda e Berlino 1920, p. 350 segg. Per i nessi con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III en Italie, 1859 ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] o Recca, troncata dalla voragine di S. Canziano, sul Carso Triestino.
V. anche vallicoltura.
Bibl.: F. Richthofen, Führer für Forschungsreisende, Berlino 1886; De La Noë e E. de Margerie, Les formes du terrain, Parigi 1888; A. Penck, Morphol. der ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] finance in a developing country. El Salvador, Cambridge Mass. 1951; J. D. Martz, Central America. The crisis and the challenge, University of North Carolina 1959; W. Czajka, El Salvador, in Die Staaten und Länder der Erde, Berlino 1959, pp. 231-33. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] delle esplorazioni scientifiche, si pensava fosse indispensabile operare in grandi centri metropolitani, come Parigi o Berlino.
La visione imperialistica di 'centro e periferia' si adattava perfettamente ai naturalisti europei e nordamericani ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] delle Missioni, che, per quanto apprezzata, non ebbe realizzazione pratica.
Nel 1885, in conseguenza della Conferenza internazionale di Berlino, fu affidata al B., da parte del nostro ministero degli Esteri, una missione nel bacino del Congo (che in ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Un polo d'immigrazione del tutto particolare è invece rappresentato da Israele, che - soprattutto dopo la caduta del muro di Berlino - ha aperto le sue frontiere a notevoli contingenti di ebrei provenienti dai paesi ex sovietici (e che, in precedenza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in quella fase dall'intenzione del primo ministro di immettere il Regno Unito nella CEE, dall'acuirsi della crisi di Berlino, dalla ricerca di contatti più stretti con gli SUA e dalle tensioni razziali esistenti in numerosi paesi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] , XII, ivi 1915; I. F. Abert, Aus Würzburgs Vergangenheit, 2ª ed., ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: F. Leitschub, W., Lipsia 1911; L. Bruhns, Die Grabplastik des ehem. Bistums W. während ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...