WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] sono numerose le balene, gli uccelli marini e i pinguini.
Bibl.: W. Filchner, Zum sechsten Erdteil. Die 2. deutschwe Südpolarexpedition, Berlino 1922; W. S. Bruce, Polar Exploration, Londra 1911; The voyage of the "Scotia" by Three of the Staff, ivi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] Commissione europea per la misurazione del grado, voluta dal gen. J. J. Baeyer, fondatore dell'Istituto geodetico di Berlino. Il F. divenne presidente della Commissione geodetica italiana nel 1884.
Gli istituti retti dal F. - la Commissione geodetica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] sicurezza europea, ma per il rifiuto franco-statunitense la conferenza ebbe luogo al livello dei ministri degli Esteri (Berlino, 25 gennaio -18 febbraio 1954). Approfittando della diminuita tensione Churchill iniziò un dialogo diretto con Molotov, ma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] l'Italia viene considerata, in forza di esso, firmataria a tutti gli effetti del patto originale concluso a Berlino.
L'atteggiamento di irremovibile energia nelle differenti questioni e varie dichiarazioni di uomini responsabili ha rivelato la nuova ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ., Storia della cartografia italiana delle Isole Egee e dell'Albania, Firenze 1965; E. Imhof, Kartographische Geländedarstellung, Berlino 1965; H. Wilhelmy, Kartographie in Stichworten (in 4 voll.), Kiel 1966; E. Arnberger, Handbuch der thematischen ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'ritorni' e 'rimpatri' analoghi a quelli verificatisi in Europa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo bloccato, ed è altresì ripreso con l'insorgere nei nuovi Stati ...
Leggi Tutto
KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] di Katyn.
Bibl.: Tesi tedesca: Amtliches Material zum Massenmord von Katyn, a cura del Ministero degli esteri tedesco, Berlino 1943 (in parte su Relazioni internazionali, 1943); tesi polacca: Zbrodnia Katyńska w świetle dokumentów (Il massacro di K ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] con la creazione dell’esarcato di Bulgaria, con giurisdizione anche sulla parte nordorientale della Macedonia. Il Congresso di Berlino (1878) troncò le aspirazioni di riunire in uno Stato autonomo M., Bulgaria e Rumelia orientale. L’irredentismo ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] , l’emergere di due gruppi nazionali già piuttosto nettamente individuati.
Strasser, Gregor Politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco (1923) e fu arrestato. Deputato al ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] , l’introduzione di riforme nella Bosnia-Erzegovina. Fece seguito il trattato di Santo Stefano.
Nel congresso internazionale di Berlino (1878) fu confermata l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania e l’istituzione di uno Stato bulgaro protetto ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...