La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Bustes et statues-portraits de l'Égypte romaine, Il Cairo, s.d. (1937); A. Ippel, Guss-und Treibarbeit in Silbert, Berlino 1937; A. Adriani, Contributi all'iconografia dei Tolomei, in Bull. soc. arch. Alex., 1938, p. 77 segg.; id., Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] . Opere generali: W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931; W. Dörpfeld, Alt-Athen und seine Agora, I-II, Berlino 1937-39. Per i nuovi scavi si vedano le relazioni annuali in American Journal of Archaeology; Journal of Hellenic Studies ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] 130 miliardi di franchi, nella quasi totalità di origine belga, malgrado il regime di porta aperta stabilito dall'Atto di Berlino del 1885 per il cosiddetto Bacino Convenzionale del Congo. A sua volta, il governo belga, alla data del 1957, aveva ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] degli alpini bavaresi sull'Elbrus (21 agosto 1942), la corsa al Caucaso fu presto paralizzata da gravi ostacoli logistici: da Berlino e dalla Ruhr a Rostov passano rispettivamente 2000 e 3000 km., e da Rostov a Baku 1300, dei quali ancora 500 ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] ; A. Desio, Le ricerche scientifiche della spedizione italiana al Karakorum, in Rivista del C.A.I., LXXIII (1954), pp. 423-7; K. Wiche, Klimamorphologische Untersuchungen im westlichen Karakorum, in Abhandl. Geographentag, Berlino 1960, pp. 190-203. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] si alleò con la Russia che, pur rivendicando la Bessarabia, prometteva la piena sovranità. Riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino (1878), alla Romania furono attribuite anche la Dobrugia e la foce del Danubio.
Nel 1913 il paese partecipò ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] qualche tempo la loro capitale.
Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il trattato di Berlino (1878) la parte settentrionale fu posta sotto amministrazione autonoma, con il nome di Rumelia Orientale, e nel 1885 fu incorporata ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] di minerali e rocce vesuviane, importantissima biblioteca vulcanologica e delicati apparecchi sismici.
Bibl.: G. Roth, Geschichte des Vesuvs, Berlino 1869; L. Palmieri, Il Vesuvio e la sua storia, Milano 1880; H. J. Johnston-Lavis, The Geology of ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] a quelle in direzione Est-Ovest (direttrice Reno-D.), interesserà varie direttrici Nord-Sud, verso Rotterdam, Amburgo e Berlino. La circostanza andrà a favore dell'area milanese, che si trova a beneficiare di ulteriori possibilità per penetrare nei ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] I-II, Gerusalemme 1958-1960. - Studî: F. Maass, Hazor und das Problem der Landnahme, in Von Ugarit nach Qumran, Berlino 1958, pp. 105-17; K. Galling, Erwägungen zum Stelenheiligtum von Hazor, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, LXXV (1959 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...