FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] fitosociologia" o in senso più lato "fitocenologia" (v. fitosociologia, in questa App.).
Bibl.: H. Meusel, Vergleichende Arealkunde, Berlino 1943; E. V. Wulff, An introduction to historical plant geography, Waltham, Mass., 1943; L. Croizat, Manual of ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] Vulci, in Bollettino d'arte Ministero istruz., s. 2ª, VIII (1929), pp. 368-380; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930 (con le riproduzioni delle pitture di Vulci). Relazioni varie in Notizie degli scavi (v. Indici generali 1876-1930, p ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] 9 anni; successivamente la politica di penetrazione panslava degli zar russi condusse alla neutralizzazione della comunità monastica (Trattato di Berlino, 1878). La pace di Losanna del 1923 sancì la sovranità della Grecia, la quale con lo statuto del ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] rinvenuti nei dintorni dell'attuale chiesa parrocchiale.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; P. Barocelli, Vada Sabatia, in Atti d. Società Savonese di storia patria, 1919; id., Iscrizioni romane della ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] 589 ab.).
Statuto internazionale. - Il divieto d'imporre diritti d'entrata sulle merci, sancito nell'atto generale della conferenza di Berlino del 26 febbraio 1885, è stato abrogato dalla convenzione di S. Germano del 10 settembre 1919, che impone il ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] ebbero non meno di 2000 morti e di 3000 feriti.
Bibl.: O. Troude, Batailles navales, Parigi 1867; J. Delarbre, Tourville et la marine de son temps, ivi 1889; W. Laird Clowes, The Royal Navy, II, Londra 1898; R. Rittmeyer, Seekriege, I, Berlino 1907. ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] .: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, II, Schwerin 1898; O. Gehrig, Die bürgerliche Baukunst W.s, Wismar 1924; W. Burmeister, Meckelnburg, Berlino 1926; id., Norddeutsche Backsteindome, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Giannina, che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-22). Dopo i trattati di S. Stefano e di Berlino (1878), che iniziarono lo smembramento dei territori balcanici, la Turchia riguadagnò terreno e promosse la Lega albanese (1878) contro ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] bread, New York 1950; A. López Aparicio, El movimiento obrero en México, Messico 1952; H. Helfritz, Mexico und Mittelamerika, Berlino 1954; F. López Alvarez, La administración pública y la vida económica de México, Messico 1955; R. G. Stone, Economic ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , copiati dalle pitture di un colombario romano distrutto, ma di cui rimangono i disegni nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...