La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] al 10 milioni e cronologia delle esplorazioni degli ultimi dieci anni), Berlino 1939; id., Das Nordpolargebiet. Seine Natur, Bedeutung und Erforschung, Berlino 1940; G. Wust, Die morphologische und ozeanographische Verhältnisse des Nordpolarbeckens ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ovvero le pitture degli illustri pittori veneti e dello stato, Venezia 1648, ediz. in 2 voll., con note di von Hadeln, Berlino 1914-24; P. Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a. (1928); G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, ivi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] più recenti sugli oceani sono:
Bibl.: J. Proudman, Dynamical oceanography, Londra 1953; G. Dietrich-K. Kalle, Allgemeine Meereskunde, Berlino 1957; A. Defant, Ebb and flow: the tides of earth, air and water, Chicago 1958; E. Bruns, Ozeanologie, I ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] : gli USA avrebbero difeso i paesi minacciati dall’espansionismo sovietico. Intanto in Europa, dopo la crisi di Berlino (blocco sovietico delle strade e ferrovie delle zone di occupazione occidentale), la guerra fredda si stabilizzò. Per contenere ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Bodor, della Transilvania, e L. Grendel, della Slovacchia.
I radicali cambiamenti successivi alla caduta del muro di Berlino (1989) hanno profondamente influito sul mondo letterario ungherese, che si è trovato a dover riflettere sulle prospettive di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] col quale rendeva omaggio alla memoria di Piłsudski, e dalla visita che il ministro polacco degli Esteri, Beck, fece a Berlino ai primi di luglio dello stesso anno.
Alla Societމ delle nazioni la Polonia conserva la sua adesione in linea generale, ma ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , La Belgique contemporaine, Parigi 1930; Histoire de Belgique, 3ª ed., Bruxelles 1931; K. Bährens, Die flämische Bewegung, Berlino 1935; F. Baudhuin, La dévaluation du franc belge, Bruges e Parigi 1935; O. De Raeymacker, Het internationaal statuut ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1498-1515 e 1593-1608), voll. 3, ivi 1910-13.
Per la storia antica della regione: K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; Fr. Hertlein, O. Paret, P. Gössler, Die Römer in Württemberg, voll. 3, Stoccarda 1928-32.
Per la storia della contea ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...