RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] I, p. 1101.
Bibl.: H. Kelsen, Unrecht und Unrechtsfolge, in Zeitschrift fur öffentliches Recht, 1932; A. I. von Verdross, Völkerrecht, Berlino 1937, p. 278 segg., 299, 323, 326, 327; S. Séfériadès, La question des représailles armées en temps de paix ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Cooperator". In Germania l'idea della cooperazione fu propagandata da Viktor Aimé Huber (1800-1869), professore dell'Università di Berlino, anche se con esiti modesti; in Italia tra i primi sostenitori furono Giuseppe Mazzini (1805-1872) e Francesco ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] o terzo-Stato, e che fa ancora la forza delle nostre società moderne» (p. 21).
Nel 1868 Padelletti si recò a Berlino, dove ebbe modo di conoscere e frequentare Karl Georg Bruns e Rudolf von Gneist. Nella città tedesca compose l’articolo Leoben e ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] alternative, in Riv. dir. civ., XXIV (1932), p. 1 segg.
Sulle obbligazioni generiche v. W. Berndorff, Die Gottungsschuld, Berlino 1900; F. Vassalli, Delle obbligazioni di genere in diritto romano, in Studi senesi, XXVI (1909); id., Nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] quasi esclusivamente in una o due località e non più: a Parigi in Francia, a Londra in Inghilterra, a Lipsia e a Berlino in Germania. È facile perciò trovare in questi centri, saturi di commercio librario, il ritmo di rinnovamento del personale che è ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] II. Franz II. und Katharina II. Correspondenz, Lipsia 1874. Vedi inoltre A. Wolf e H. Zwiedineck-Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Josef II. und Leopold II., Berlino 1884; H. v. Sybel, Kaiser Leopold II., in Kleine histor. Schriften, 2ª ed ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928, p. 602; R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e Lipsia 1932, p. 403 seg. (in queste opere richiami bibliogr.). ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] de paléographie latine et française, 4ª ed., Parigi 1924, pp. 2-26; B. Bretholz, Lateinische Paläographie, 3ª ed., Lipsia e Berlino 1926, pp. 6-26. Vedi un copioso elenco di codici diplomatici per il Medioevo italiano in P. Egidi, La storia medievale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di dare frutti sempre maggiori.
Un altro merito dello Stojadinović è stato quello di comprendere l'importanza dell'asse Roma-Berlino, la qual cosa gli permise di dare alla sua politica danubiana un nuovo orientamento, senza pregiudicare le amicizie ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , 1899, p. 512 segg.; cfr. Sitzungsberichte der Berl. Akad., 1907, p. 508 segg.; Schömann-Lipsius, Griechische Altert., I, 4ª ed., Berlino 1897, pp. 132 segg., 331 segg., 392 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...