KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] storia antica e diritto a Francoforte sul Meno, con E. Levy e M. Gelzer. Conseguito con Levy il dottorato a Francoforte, fu assistente di J. Partsch a Berlino, e nel 1926 ottenne l'abilitazione con l'edizione di alcuni papiri giuridici del Museo di ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] perfezionamento all'estero per lo studio del diritto romano, borsa che lo condusse negli anni 1894 e 1895 a Berlino e a Strasburgo. Nell'anno accademico 1896-97 intraprese l'insegnamento universitario a Camerino, quale straordinario di diritto romano ...
Leggi Tutto
WEHBERG, Hans
Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf.
Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] , ivi 1914; Das Seekriegsrecht, Stoccarda 1914; Die Monroedoktrin, ivi 1915; Neue Weltprobleme, Monaco 1919; Das Saargebiet, ivi 1924; Grundprobleme d. Völkerbundes, Berlino 1926; Der Sicherheitspakt, Monaco-Gladbach 1926; Das Genfer Protokoll ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] volta il pilota Post era solo a bordo e partito il 15 luglio da New York ripartiva il giorno successivo da Berlino verso l'Oriente; costretto dal maltempo a fermarsi a Königsberg ne ripartiva l'indomani per Mosca, compiendo poi nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] , attivamente allo sviluppo del diritto costituzionale tedesco, specialmente con l'opera Das Staatsrecht des deutschen Reiches (voll. 2, Berlino 1880-1883; 2ª ed., 1895-97) in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica: B. Pick e H. Gaebler, Die ant. Münzen Nord-Griechenlands, Berlino 1906; Müller, Num. d'Alexandre le Grand, Copenhagen 1855; Newel e T. A. Hords, in Num. Notes a. Monographs, nn. 19 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Per il Medioevo e l'età moderna, tutte le grandi collezioni; in primo luogo: i Monumenta Germaniae historica, Hannover 1826-1897, Berlino 1877 segg.; le Fonti per la storia d'Italia, Roma 1895 segg. e la nuova edizione dei Rerum Italicorum Scriptores ...
Leggi Tutto
suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] della Penisola Balcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, dal trattato di Parigi del 1856 al trattato di Berlino del 1878, la Bulgaria dal 1878 al 1908) e rispetto inoltre ad alcuni paesi musulmani dell’Africa mediterranea (attraverso ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Nel triennio successivo compì studi di perfezionamento a Torino, quindi a Roma, sotto il magistero di Francesco Schupfer, e a Berlino, alla scuola di Heinrich Brunner e Otto von Gierke, dando alle stampe il suo primo e fondamentale lavoro dal titolo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dell’Unione Europea, Euro).
Era inevitabile che gli storici sviluppi prodottisi in Europa dopo la caduta del muro di Berlino si ripercuotessero sull’integrazione europea: a partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte dei paesi ex socialisti dell ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...