Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] , cui seguì, nei primi anni Trenta, una lunga serie di film commerciali per produzioni franco-tedesche, girati per lo più a Berlino. Nel 1934 partì alla volta di Hollywood, ma fece presto ritorno in Francia, e solo nel 1938 la sua carriera conobbe ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] Lubitsch, Schuhpalast Pinkus (1916), collaborando anche alla sceneggiatura, la prima firmata per il regista tedesco. In seguito, a Berlino K. scrisse almeno ventidue film per il regista e spesso in collaborazione con lui, molti dei quali adattamenti ...
Leggi Tutto
Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] insieme a Samuel Fuller, Jim Jarmusch, Wim Wenders, recitò in un film di Mika Kaurismäki: Helsinki Napoli all night long (Napoli-Berlino un taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu Godard a segnare la fine del personaggio ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] alla commedia di J. van Druten ‒ nel ruolo di Natalia, la ricca ebrea vittima delle persecuzioni razziali nella Berlino degli anni Trenta. Nel 1975 fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] assegnatigli, da ricordare il Leone d'oro alla carriera al festival del cinema di Venezia nel 1995 e l'Orso d'argento per la carriera al festival di Berlino nel 1998. Nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes Vous n'avez encore rien vu (2012). ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York [...] esordito nella regia con la pellicola In the land of blood and honey (2011), presentata fuori concorso al Festival di Berlino, cui ha fatto seguito Unbroken (2014), di cui è stata regista e produttrice; sono dell'anno successivo la produzione della ...
Leggi Tutto
Rosi, Gianfranco. – Regista italoamericano (n. Asmara 1964). Documentarista dal tratto accurato e minuzioso, si richiama al genere del “cinema del reale”, riconoscendo come suoi maestri C. Chaplin e D.W. [...] paesaggio urbano colto in movimento. Nel 2016 con il film documentario Fuocoammare, premiato con l’Orso d’oro al Festival di Berlino, con il Gran Premio della Stampa Estera e come miglior documentario agli European Film Awards, e che ha ottenuto una ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric T. e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel [...] Gray (2014); A walk in the woods (2015); Survivor (2015); Burnt (Il sapore del successo, 2015); Alone in Berlin (Lettere da Berlino, 2016); Bridget Jones's Baby (2016); nel 2017, Beauty and the Beast, The Meyerowitz Stories; The Children act (The ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Sceaux, Hauts-de-Seine, 1935 - Douchy, Loiret, 2024); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco [...] Toute ressemblance (2019). D. ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino del 1995 e, più recentemente, il Pardo alla carriera al Festival di Locarno (2012) e la Palma d'oro alla carriera ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura di Berlino, e Remotti de papel, presso l’Istituto Italiano di cultura di Lima. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...