SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] chemistry, 65 (1982), pp. 853-78; U. Forstner, G.T.W. Wittman, Metal pollution in the aquatic environment, Berlino, New York 1983; H.W. Nurnberg, The voltammetric approaches in trace metal chemistry of natural waters and atmospherical precipitation ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] serve dell’aereo per rifornirle del necessario. L’espressione è stata usata la prima volta per indicare il traffico aereo con cui gli Angloamericani ovviarono al blocco di Berlino istituito dai Sovietici nel giugno 1948 e durato fino al maggio 1949. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , ivi 1966; R. W. Fairbridge, The encyclopedia of geochemistry and environmental sciences, ivi 1972; J. Hœfs, Applied stable isotope geochemistry, Berlino 1973; K. H. Wedepohl, Handbook of geochemistry, vol. I; II, i; II, 2; II, 3 e II, 4, ivi 1969 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] with coal-tar dyestuffs, 5ª ed., Londra 1949; W. Foerst e F. Ullmann, Ullmanns Encyklopädie der technischen Chemie, Monaco e Berlino 1951 e seg.; R. A. Friedel e M. Orchin, Ultraviolet spectra of aromatic compounds, New York 1951; K. Venkataraman ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] uses of atomic energy (Ginevra 1958), XXIV e XXV, ivi 1959; H. Rid e A. Süss, in Zeitschr. für Acker- und Pflanzenbau, CIX (1959), n. 3; H. Schwiegk e F. Turba, Isotope, künstliche radioaktive, in Physiologie, Diagnostik und Therapie, Berlino 1960. ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] risorse alle generazioni future.
Bibl.: J. B. Harborne, Introduction to ecological biochemistry, Londra 19822; M. Luckner, Secondary metabolism in microrganisms, plants and animals, Berlino 19862; J. Mann, Secondary metabolism, Oxford 19872. ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] ingegneri, Criteri di potabilità e norme di potabilizzazione delle acque, Roma 1936; K. Imhoff, Taschenbuch der Stältenwässerung, Berlino 1936; G. Ippolito, La stazione sperimentale di Foggia per l'epurazione e l'utilizzazione delle acque di fogna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1900, in occasione dell’Esposizione universale di Parigi si era tenuto un grande congresso internazionale di chimica applicata; nel 1903 Berlino ospitò il congresso successivo e Roma fu scelta come sede del congresso del 1906. Era un grande onore, se ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] New York 1967; H. R. Mahler, E. M. Cordes, Biological chemistry, Londra 1968; T. E. Barmann, Enzyme handbook, I-II, Berlino 1969; S. A. Bernard, Structure et fonction des enzymes, Parigi 1969; R. H. S. Thompson, I. D. P. Wooton, Biochemical disorders ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ; A. A. Frost e R. G. Pearson, Kinetics and mechanism, New York 1953; W. M. Ramm, Absorptionsprozesse in der chemischen Technik, Berlino 1953; P. H. Emmett, Catalysis, New York 1954-58; D. F. Othmer, Fluidization, New York 1956; J. M. Smith, Chemical ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...