LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , La Maestà di Simone Martini, Cinisello Balsamo 1999, ad ind. (con bibl.); J. Polzer, A Sienese painting in the Gemäldegalerie, Berlin, in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 37-45; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] con il Profeta David in lettera "G", nella Pinacoteca civica di quella città e due miniature con la Resurrezione a Berlino (Kupferstichkabinett, n. 2608: in lettera "R" con stemma di famiglia cremonese: vedi P. Wescher, Beschreibendes Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Scotti nel 1963), durante la quale raccolse un ricco materiale etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde di Berlino e in parte alla Società geografica italiana (oggi al Museo Pigorini). Si dedicò quindi con sempre maggiore interesse alla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] disegno a penna e inchiostro bruno su pergamena con S. Paolo e una Figura femminile seduta conservato a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 5164), assegnatogli da Andrea De Marchi (1992a, p. 12), ipotesi riesaminata da Roberta ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] dell'Allegoria della Pittura (Cassa di risparmio in Bologna), dell'Assunta di S. Nicolò di Carpi del 1633, del S. Rocco (Berlino, Gemäldegalerie) del 1634, del S. Benedetto dell'eremo di Tizzano, della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] degli esempi più cospicui della tendenza museografica esemplificata da Wilhelm Bode in talune parti dei Kaiser Friedrich Museurn di Berlino, frutto di quelle non comuni doti di conoscitore e di quello straordinario senso della qualità artistica che ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] l'11 apr. 1709), commissionata da Niccolò Maria Pallavicini, poi passata a Firenze e infine agli Staatliche Museen di Berlino, dove fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale (Rudolph). La protezione da parte del più influente pittore del ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] piano, nonostante ogni sua ambizione.
Bibl.: L. G. Michaud, Biographie des hommes vivants, II, Paris1816, p. 56; K. Ritter, Die Erdkunde, Berlin 1822, pp.914-921; A. J. C. A.Dureau de la Malle, Recherches sur la topogr. de Carthage, Paris 1835, ad ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , per avvicinarsi a Costa, sembrerebbero essere l’Annunciazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara, il Compianto della Gemäldegalerie di Berlino e, fra le opere di minori dimensioni, i Ss. Onofrio, Nicola da Tolentino e Agostino dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] nel 1518 (Grigioni, 1913).
Fonti e Bibl.: W. Bode, Die italienischen Skulpturen der Renaissance in d. königlichen Museen zu Berlin, in Jahrbuch der k. preuss. Kunstsammlungen, VII (1886), pp. 29-32; C. Grigioni, I monumenti diLuffo Numai a Ravenna ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...