BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] in cui visse, Treviso e Venezia, anche se ottimi esemplari sono nelle pinacoteche italiane oltre che a Parigi, Londra, Berlino-Dahlem e Leningrado. Pochi disegni superstiti gli sono stati attribuiti.
Fonti e Bibl.: Regesto dei documenti in L. Bailo ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la battaglia di Campaldino, (esposta nel 1868 a Berlino).
Nel 1871 a Roma "cominciò per lui un secondo periodo di vita artistica, nel quale si propose di dipingere le passioni ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] , Lucca e la Roma umbertina). Espose più volte in Italia e all'estero: a Roma (1893), a Vienna (1893, 1895), a Berlino (1896, 1900), a Monaco (1900, 1901), a Parigi (1900). Un suo quadro molto noto raffigurante L'Arco di Settimio Severo è conservato ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] al C. un bellissimo Autoritratto, finora non riconosciuto come tale, già nelle collezioni dell'Ermitage a Leningrado (asta R. Lepke, Berlino, 4 e 5 giugno 1929, n. 54).
Nell'opera del Saraina, in forma di dialogo, il C. compare come interlocutore ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] de l'armée di Parigi ("Opus Herculis") e l'iscrizione "Fideli" su una architettura della cinquedea del Museum für Deutsche Geschichte di Berlino (W 1060, ex PC 8198).
L'attribuzione è sensata e valida per questi pezzi, ma troppo largo è stato l'uso ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] di Capodimonte, una Preghiera della sera ed un Paesaggio di TorreAnnunziata. Il C. fu anche presente ad esposizioni ad Anversa e Berlino, rispettivamente con una Luna piena del 1894, e una Preghiera a bordo, del 1896 (Thieme-Becker). Una sua Scena ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] 'Ambiveri.
Gli va inoltre assegnato il Miracolo dei pani e dei pesci (ora distrutto; già nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino), che era attribuito a D. Fiasella (L. Salerno, The Picture Gallery of V. Giustiniani, I, Introduction, in The Burlington ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana, Firenze 1901, pp. 60-62; G. Poggi, Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXX, 232, 236; A. Liberati, Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi, in Bullettino Senese di Storia Patria, LVIII ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e la sua cerchia (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001; H. Bodmer, L.: des Meisters Gemälde und Zeichnungen, Stuttgart-Berlin 1931; C. Baroni, L., Bramantino e il Mausoleo di G. Giacomo Trivulzio, in Raccolta Vinciana, 1939, nn. 15-16, pp. 201 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Redentore e santi del duomo di Viterbo e le predelle con Storie di s. Pietro, oggi divise tra la Gemäldegalerie di Berlino e il Fitzwilliam Museum di Cambridge. Sarebbe però spettato agli studi di Longhi (1955), Volpe (1961) e Del Bravo (1960; 1967 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...