• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [2101]
Arti visive [513]
Biografie [1387]
Musica [244]
Storia [193]
Letteratura [85]
Medicina [70]
Religioni [66]
Diritto [46]
Economia [32]
Teatro [32]

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano Marco Bussagli detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] aperte" (p. 325), ovverosia, vestiva alla moda. In definitiva si devono sistemare le prime opere di G., realizzate dopo la tavola di Berlino, nell'arco di tempo che va dal 1400 al 1408, mentre il polittico per l'eremo di Valle Romita si data fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ORDINE DEI FRATI MINORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

BENAGLIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIA, Paolo Oreste Ferrari Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] della fontana di Trevi in Roma: progetti di cui restano quattro disegni nella Biblioteca dell'Istituto di storia dell'arte di Berlino. L'incarico, com'è noto, gli fu tolto nel 1730, allorché Clemente XII bandì un concorso per la fontana, vinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , ibid., 11 ott. 1928; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), Berlin 1937, p. 42; G. De Finetti, Tormenti e conquiste di un pittore friulano, in La Panarie, XIII (1937), pp. 226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 185 s.; Id., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 316, 325 s., 439; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in L'Archiginnasio, XVIII (1923), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] c.], a cura di C. von Fabriczy, Firenze 1891, pp. 316, 321, 322; Il codice Magliabechiano ... [1537-1542 c.], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 65, 73, 76, 80; G. Vasari, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Ada Labriola Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , ibid., pp. 573 s.; R. Salvini, L'arte di Agnolo Gaddi, Firenze 1986, p. 182; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 40-52; M. Haines, Una ricostruzione dei perduti libri di matricole dell'arte dei medici e speziali a Firenze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] sua famiglia. Nel 1772 si recò anche a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 (Langen). Falconet sostenne che il G. sarebbe morto a seguito di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] con scene della vita di Cristo si trovano nella Wallace Collection di Londra; cinque ne possiede anche il Gabinetto delle stampe di Berlino, fra le quali la già citata miniatura di Adamo ed Eva altre la chiesa di Villanova di Sillaro presso Lodi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] . Nel 1923, dai Bragaglia, presentò il Treno in corsa che fu riprodotto in varie riviste, tra le quali Der Sturm di Berlino, e il rilievo Il pollice- sviluppo plastico della mano sinistra. Nel 1924 fu a Riga e poi a Vienna alla Mostra internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Domenico Heinz Schöny Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767. Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] Mai bis 15. Juni 1905, pp. 10 (n. 111), 46 (n. 476), 53 (nn. 535-9); Miniaturen-Ausstellung... in den Salons Friedmann & Weber, Berlin 1906, pp. 24 (n. 195), 53 (nn. 547 s.), 78 (n. 842), 107 (n. 1217), 110 (n. 1255); L'Exposition de la miniature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali