LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] nel periodo della maturità. Ciò è documentato da numerosi studi per dipinti e per incisioni oggi conservati nel Kupferstichkabinett di Berlino e nel Teylers Museum di Haarlem.
Nella cerchia di Pietro da Cortona, il L. ebbe anche l'opportunità di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1912, 1914, 1922, 1936 e 1942.
Nel 1906 si recò in Belgio, in Olanda, quindi in Germania. Si stabilì a Berlino dove visse per circa dieci anni. Qui conobbe Cornelia Boelhouwer, di origine livornese, che divenne sua moglie. Lavorò come ceramista per ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] laurea, in architettura. Negli stessi anni, fra il 1932 e il 1933, compì un viaggio di studio in Germania; a Berlino e a Monaco svolse attività di collaborazione presso studi di architettura, ma il vero scopo del viaggio sembrò essere la conoscenza ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] pochi anni al 1633; mentre un caso a parte e ancora da risolvere è quello del Principe Damasceni Peretti, (Staatliche Museum, Berlino), sia per la fattura lontana dall'A. sia perché l'esecuzione non ne è ultimata. Del primo periodo è considerato dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] angelo (Gazzada, presso Varese, Museo di Villa Cagnola), la Madonna con il Bambino tra i ss. Giuseppe e Lucia (Berlino, Gemäldegalerie), e l'Adorazione dei pastori con l'angelo che suona il liuto (Allentown, PA, Allentown Art Museum), vero capolavoro ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di L.: la pala raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Lorenzo, Cristoforo, Bernardo e un beato olivetano (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Albert Museum a Londra (Pope-Hennessy, 1964), un rilievo con Putti e il Nome di Gesù nel Bodemuseum, Skulpturensammlung a Berlino e frammenti con Putti e motivi ornamentali già presso la Heim Gallery a Londra. Prove ulteriori attribuibili più o meno ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] estensi, raggruppati in complessi più piccoli.
Due pannelli che non sono mai stati separati con S. Sebastiano e S. Cristoforo (Berlino-Dahlem) possono essere collegati alla notizia riportata da Gruyer (1897, II, p. 18) che il duca Borso nel 1456 fece ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] .
A favore dell'assegnazione al M. delle tavolette raffiguranti S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola (Berlino, Staatliche Museen) si sono espressi, tra gli altri, von Hadeln (p. 787), Van Marle (p. 239), Cole e, più di recente ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ", coniate su modelli antichi dall'artista negli anni di apprendistato: anche se il Vasari (1568) le citò con ammirazione (Berlino, Staatliche Museen).
Nei primi mesi del 1520 il B. è a Roma, ove giunge probabilmente dopo un lungo soggiorno veneziano ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...