ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] -27, c. 701, tav. xxv, 2. Vaso di Napoli: H. Heydemann, Vasensammlungen des Museo Naz. zu Neapel, 1872, 2868; C. Robert, Oidipus, 1, Berlino 1915, p. 2, figg. 1-2. Vaso del Louvre: C. Robert, op. cit., fig. 3.
Bibl: E. Bethe, in Pauly-Wissowa, II, c ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] , in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313; A. Stenico, Catalogo, Finarte, V, 1963, n. 86, Tav. 44. Sullo scarabeo di Berlino: C. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, I, Gottinga 8542, pp. 72-73, tav. LXIII, n. 319. Sulla gemma Castellani ...
Leggi Tutto
MUCCA, Pittore della
L. Banti
Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] con parte di una mucca. Allo stesso pittore, forse allo stesso vaso (?), apparterrebbe un frammento, anche esso da Egina, ora a Berlino. La tecnica usata è quella a figure nere; il pittore appartiene al secondo venticinquennio del VII sec. a. C. ( ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 2
L. Guerrini
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] di Arezzo, attribuito dal Furtwängler ad Euphronios.
Monumenti considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, n. 5.
Bibl.: Jessen, ...
Leggi Tutto
OCHTHAIOS (᾿Οχϑαῖος)
S. de Marinis
Nome di un gigante sul fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con l'iscrizione è stato rinvenuto spostato verso E davanti al lato N dell'edificio.
Bibl.: [...] M. Fraenkel, Die Inischriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII, i), Berlino 1890, p. 66, n. 119; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 599; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, c. 1771, s. v.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] pp. 10-16; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. vi, fig. 20 a; tav. xvi, fig. 26 a. f) E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1845-1867, ii, fig. ccxxxi; C. Robert, op. cit., ii, da tav. vi a tav. x; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Mal. u. Zeich., Monaco 1923, pp. 104; 108 (con bibl.); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p.18; 41 s.; 95 ss.; 272; id., Protokor. Vasenmal., Berlino 1933, p. 13 s.; Arch. Anz., LII, 1937, n. 25; W. Kraiker, aigina. Die vasen ds 10. bis 7. Jhdhts ...
Leggi Tutto
PORFIRIONE (Πορϕυρίων)
S. de Marinis
Re dei giganti (Pind., Pith., viii, 12-17), prese parte alla guerra contro gli dèi e fu ucciso dal fulmine di Zeus e dalle frecce di Apollo. Sia nella tradizione [...] Altar zu Pergamon, Lipsia 1961, tav. 7-8.
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2778 s., s. v.; M. Mayer, Giganten und Titanen, Berlino 1888, p. 184; Treidler, in Pauly-Wissowa, XXII, i, 1954, col. 272 ss., s. v., n. i.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
EVRU
A. Comotti
Scrittura abbreviata per Evrupa, forma etrusca del nome greco Euròpe (Εὐρώπη) su uno specchio del museo di Firenze, che rappresenta la fanciulla Europa a cavallo di un toro.
Bibl.: W. [...] Deecke, in Roscher, I, col. 1441; A. Fabretti, Secondo Suppl. al C. I., 131; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 4. ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] armatura e veste splendidamente decorate. Altre volte A. assiste all'ingresso di Eracle nell'Olimpo come, ad es., in una lèkythos di Berlino, nella quale A. ha il mantello ed è visto di 3/4 di spalle, o come in un'anfora di Orvieto attribuita a ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...