ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] Londra F. 185: Séchan, op. cit., p. 261, fig. 81.
Brocca di Bari 1016: Séchan, op. cit., fig. 82.
Rilievo fittile di Berlino: Die Antike, i, 1925, tav. 5.
Cista etrusca del Louvre: Mon. Inst., vi, 186o, tav. xl.
Urnette etrusche: G. Körte, I rilievi ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] la patria è rappresentato, seduto su una roccia, in un elmo di Megara del V sec. a. C. e in una gemma, ambedue a Berlino; mentre in una gemma dell'Ermitage che lo ritrae nel medesimo atteggiamento, egli è in piedi, appoggiato a un remo. Seduto su una ...
Leggi Tutto
MARIS
S. de Marinis
Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] o coperto di un mantello, talvolta è un uomo barbato; una volta la figura appare alata.
Su due specchi, uno da Chiusi, ora a Berlino, uno da Bolsena, ora al British Museum, i nomi di M. indicano dei bambini infanti. In ambedue i casi al centro della ...
Leggi Tutto
CHILONE (Χίλων)
G. Sena Chiesa
Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] a quello di Solone, su una tazza del pittore Oltos del museo di Berlino, in una generica composizione di efebi e di personaggi barbati. Più tardi, egli venne compreso nelle serie di ritratti o nelle composizioni riferentesi al ciclo, di formazione ...
Leggi Tutto
VIENNA O 449, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco; ha dipinto alcuni vasi dello stile tardo a figure rosse, appartenenti al Gruppo Fluido del Beazley. Il nome deriva da un'anfora a collo distinto [...] del museo di V. (n. 449) di una forma unica.
Questa, a sua volta, è in rapporto con uno stàmnos di Berlino (30549) e con due altri stàmnoi del Vaticano (Z 104, e Z 105) uno replica dell'altro. Gli stàmnoi sono uguali fra loro per forma, essi hanno i ...
Leggi Tutto
EPIE
A. Comotti
Nome di una delle ancelle che si affaccendano intorno ad una dea per adornarla, su uno specchio etrusco. E., in piedi dietro alla dea, seduta su un trono, le annoda sul capo un diadema.
Bibl.: [...] W. Deecke, in Roscher, I, col. 1283; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, tav. CCXIII. ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] .
Dopo i primi tentativi di raccolte sistematiche, si attuarono, sotto gli auspici dell’Accademia di Berlino due grandiose imprese scientifiche: il Corpus Inscriptionum Graecarum e il Corpus Inscriptionum Latinarum (➔ Corpus inscriptionum), che ...
Leggi Tutto
SOTEROS (Σώτηρος)
P. Moreno
Bronzista di Cheronea, attivo nell'isola d'Eubea in età imperiale. È noto da un'iscrizione metrica che lo dice vissuto e morto ad Aídepsos nell'Eubea.
Bibl.: F. G. Welcker, [...] in Rheinisches Museum, III, 1845, p. 238; G. Kaibel, Epigrammata graeca ex lapidibus collecta, Berlino 1878, n. 269; I. G., XII, 9, 1241; Wickert, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1234, s. v. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo [...] zu Olympia, Marburg-Lahn 1924; Die Tondächer der Akropolis, I e II, Berlino 1933; Altsamische Standbilder, I-III, Berlino 1934; Die Plastik der Griechen, Berlino 1936; Grab eines attischen Mädchens, Monaco 1939; Griechische Vasen, Monaco 1940; Vom ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1881, pp. 435 ss.; H. Kähler, in Bonn. Jahrb., CXXXIX, 1934, pp. 145 ss.; W. v. Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino 1932; J. J. Hatt, La tombe galloromaine, Parigi 1951; H. Schoppa, Die Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...