MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] di figurazioni più antiche in cui un guerriero conduce per mano una donna velata. D'altra parte la lèkythos del Pittore di Brygos (Berlino F 2205) anch'essa con i nomi iscritti, ci propone un M. imberbe e giovanile che guida la sposa in atto calmo e ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] ; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 303, fig. p. 302; Pompei, Casa di Giuseppe II: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 218; Roma, Museo Laterano, mosaico da Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, 1961, p. 167 s., n. 310, tv ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] specchio al Museo Gregoriano, con alti calzari, nell'atto di porre le mani sul capo di Hercle, in uno specchio a Berlino, mentre porge una tenia a Calonice; in uno specchio, da Vulci, al Cabinet des Médailles, raffigurata ignuda, con una cerva vicino ...
Leggi Tutto
AVILLIUS SURA, Lucius (L. Avil[l]ius Sura)
A. Stenico
Di questo fabbricante di vasi aretini si conoscono solo pochi frammenti decorati a rilievo. Firmato all'interno dal suo nome, appaiato a quello dello [...] schiavo Hilar[io] (o [-ius]), è il calice di Orbetello a Berlino. Sono stati anche scavati ad Arezzo frammenti di matrice a lui attribuiti. I trofei, le figure femminili del tipo delle regioni vinte, quelle maschili nell'atteggiamento di imperator ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] . Lyndien, in Bull. Acad. Royale Danemark, V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 480, s. v.; E. Dyggve, Lindos III ...
Leggi Tutto
MENYLLOS (Μένυλλος, Meniiius)
A. Di Vita
Scultore di Sidyma in Licia. Restano due firme da Lindo databili, una poco prima del 65 e l'altra poco prima del 64 a C.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 1931, c. 970, n. 4; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Cpenaghen 1941, p. 56, n. 96, pp. 635-40, nn. 307-310; G. Lippold, Handbuch d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 385. ...
Leggi Tutto
Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] universitarî, fu per qualche tempo collaboratore scientifico di M. von Oppenheim. Dopo essere stato Privatdozent a Monaco e Berlino, nel 1940 fu nominato professore straordinario a Gottinga e nel 1949 passò come professore ordinario a Heidelberg. Ha ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] , op. cit. nella bibl., pp. 88-89, n. III, tav. 34; I. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 49 s., tav. 5, 2-3. Coppa di Berlino, n. 3168: P. Hartwig, op. cit., tav. 27; J. D. Beazley, op. cit., p. 280, n. 14. Hydria di Napoli: I. D. Beazley, op. cit., p ...
Leggi Tutto
OLYKTOR (᾿Ολύλτωρ; forse da oὀλολύζω, ὀλολύκτωρ [?])
G. Scichilone
Nome di uno dei giganti del fregio dell'Ara di Zeus a Pergamo, non attestato da altre fonti letterarie od epigrafiche. L'iscrizione [...] ; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 836; H. Winnefeld, Die Friese des grossen Altars [Altertümer von Pergamon, v. III, 2], Berlino 1910, pp. 153-154; Waser, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 712; 750, s. v. Giganten; Wüst, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] del Pittore della Clinica a Boston (03.869 a. d.) e del Pittore di Eleusi a Vienna, in un frammento di kỳlix a Berlino (2281) di un pittore in connessione con Euphronios. Compare inoltre su una kỳlix a Leningrado (658) del Pittore di Telefo e su un ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...