POLYDAS (Πολύδας)
A. Bisi
Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°).
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2639, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] è ancora dell'VIII sec., la più antica sfinge corinzia. Il grifo, al lato di un lebete con protomi di grifo, su un aröballos a Berlino, può essere del VII sec. a. C.
Le tecniche più usate sono la silhouette e la linea di contorno, ambedue eredità del ...
Leggi Tutto
TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] Brann, Agora VIII. Late Geometric and Protoattic Pottery, pp. 6, 11, 21, 23; 81, nn. 439, 440; 92, n. 537; tavv. 26, 33; C.V.A. Berlino I, p. 7, tav. 17, 2 (A 33); C.V.A., Mus. Scheurleer 2, III Hb, tav. 4, 4; Αρχ. Εζθμ., 1952, tav. 9, 4. - Aröballos ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πάνδαρος)
P. Moreno
Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] in cui fu ucciso da Diomede.
La più antica figurazione relativa a questo eroe è su di un pìnax arcaico da Corinto, a Berlino: esso rappresentava l'episodio del quinto libro con l'uccisione di P., ma è incompleto nella parte destra, per cui oltre a ...
Leggi Tutto
PALESTRA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco chiamato così dal Dohrn dall'anfora del British Museum (B 64) con scena di palestra. Corrisponde, in linea generale, al Pittore di Micali giovane [...] nella suddivisione del Beazley (v. micali, pittore di).
Bibl.: T. Dohrn, Die schwarzfigurigen etruskischen Vasen, Berlino 1937, pp. 125, 128, 156. ...
Leggi Tutto
SISPHE (Sisϕe)
C. Saletti
È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] forma Σῖσϕος, che ritorna tre volte sul làgynos di Dionysios a Berlino.
S. compare in un dipinto parietale della tomba François di Vulci, e la figura cui si riferisce è solo in parte riconoscibile: è un uomo nudo che solleva una pietra sul capo. ...
Leggi Tutto
NEVTLANE
L. Rocchetti
Forma etrusca per Νεοπτόλεμος su uno specchio al Cabinet des Médailles, di sconosciuta provenienza; l'eroe è raffigurato fanciullo, ignudo, con un mantello sulle spalle, mentre [...] assiste alla scena del congedo di Achille (αχλε) da Teti (ϑεϑις).
Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, II, Berlino 1845, tav. 231; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi; IV: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, ...
Leggi Tutto
PULTISPH
L. Rocchetti
Nome che compare nella iscrizione di uno specchio etrusco inciso quale riferibile a un personaggio maschile del corteggio di Turan, raffigurato come giovinetto alato, suonatore [...] di cetra, che assiste all'abbraccio di Turan ed Atunis (già Collezione Gerhard).
Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1835, tav. CXI; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi ...
Leggi Tutto
POLYERATE (Πολυηράτη)
A. Bisi
Nome di una baccante che reca in mano un tirso, su un vaso àpulo da Ruvo che mostra su un lato l'uccisione del Minotauro ad opera di Teseo, sull'altro Dioniso accompagnato [...] da un tiaso dionisiaco.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 8439; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2647, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . 7, pp. 55 s., 96; tav. 61, i, p. 80; 36, 2, p. 41, 3, p. 58; H. Lang, in Festschr. f. H. Schultze, Berlino 1931, pp. 123-66; E. Junyent, I monumenti cristiani di Spagna studiati in questi ultimi anni, in Atti del III Congr. Intern. di Arch. Crist ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...