Archeologo tedesco (n. Amburgo 1938). È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene dal 1975 al 1988 e dal 1988 al gennaio 2003 ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto archeologico [...] germanico a Berlino. Ha diretto gli scavi di Samo dal 1976 al 1984 e dal 1985 dirige quelli di Olimpia. Tra le opere si ricordano: Throne und Klinen. Studien zur Formgeschichte altorientalischer und griechischer Sitz- und Liegemöbel ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] miracle grec au miracle chrétien, 2 voll., Basilea 1946; G. Seltman, Approach to Greek Art, Londra 1948; R. Hamann, Griechische Kunst, Berlino 1949; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949; T. B. L. Webster, The Interplay of Greek Art and ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] J. Overbeck, Atlas d. griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-78, tav. v, 3; E. Gerhard, Trinkschalen u. Gefässe d. Königl. Mus. Berlin, Berlino 1848-50, tav. 2-3; Furtwängler-Reichhold, tav. 127; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, fig. 587; J ...
Leggi Tutto
HERMAISKOS (Hermaiscus)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] cinta dalla benda appare scalpellata per creare zone liscie dove incollare una specie di parrucca marmorea con ampie e disordinate ciocche. Si è pensato che un rifacimento simile fosse comprensibile solo ...
Leggi Tutto
PALAMNEUS ([Παλ]αμνεύς)
C. Gonnelli
Nome di un gigante sul fregio dell'Ara di Pergamo, che si può collegare a παλαμναῖος, "l'uccisore".
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 124; M. Mayer, Giganten u. Titanen in [...] der antiken Sagen u. Kunst, Berlino 1887, p. 253; M. Fränkel, in Altertümer v. Pergamon: Die Inschriften, Berlino 1890-95, i, 70 a; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1275, s. v.; W. Göber, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, col. 2514, s. v. ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] nelle sedi italiane di Berlino Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] partenza dello Stackelberg e del Panofka; rimasero a Roma solo Gerhard e Kesmer; il primo sino alla sua sistemazione accademica a Berlino, l'altro sino alla morte.
Ma tra i cinque fondatori del nuovo Istituto riunitisi, su invito del Bunsen, nel 1828 ...
Leggi Tutto
QUIETUS, Lusius
A. Gallina
Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] , pp. 182; 218; Groag, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1927, c. 1874, s. v. Lusius, n. 9; C. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, p. 30 s., tav. 45; La Colonna Traianea, Rilievi fotografici Potez. Antiaerea, Roma 1942, tav. 43; C. Pietrangeli, L'Arco ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . 674, 678 e 68o del Museo dell'Acropoli. Sospetti, infondati, sono stati elevati, invece, contro la dea arcaica stante del museo di Berlino e contro la statua di giovane del tardo arcaismo a Monaco che, per l'anatomia di alcune parti del corpo e per ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...