AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] in Jahrbuch, X, 1895; K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi 1923, p. 92; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen d. 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 16 s., 42, 50, nn. 191 e 265; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasem, Basilea 1953, p. 14, n. 5 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] che i due frammenti sono attribuiti dal Benson, Dunbabin e Robertson.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6, 1 a; Annual Br ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] glorioso epilogo della lotta con Teti, la sposa conquistata, è reso con ogni evidenza in uno stàmnos del Pittore di Berlino in cui l'eroe guida la nereide timida e velata in consapevole trionfo dinanzi al fedele amico Chirone. Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
KROTOPOS (Κρότωπος)
G. Gualandi
Re di Argo, figlio di Agenore. Pausania (ii, 23, 7) ricorda la sua tomba ad Argo. È stato erroneamente identificato con la figura maschile in himàtion sul lato B dell'anfora [...] ora a Montpellier.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Theogonie und Götter4, Berlino 1894, p. 463; O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1574-75, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2027 s., s. v.; J. D. Beazley, in Journ ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...]
Il limite superiore della carriera del Pittore della Brocca degli Arieti non è ancora chiaro. È lui certamente che dipinge l'anfora di Berlino (A 9) con Achille fanciullo portato a Chirone. Ma non è sicuro che sia lui il pittore del vaso di Egisto a ...
Leggi Tutto
CHELPUN (Κάλπων ?)
L. Rocchetti
Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch.
Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , la moltiplicazione dei pani, il pranzo e l'obolo della vedova; così pure il pezzo di riscontro del dittico di Berlino, al Louvre (v, 1113): guarigione dell'emorroissa, del paralitico e dell'indemoniato.
A questi due ultimi esempî citati si possono ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] arcaici: L. Ghali-Kahil, op. cit., p. 50 ss. Coppa di Hieron: E. Gerhard, Trinkschalen und Gefässe des Königlichen Museums zu Berlin, Berlino 1848-50, tavv. 11-12; Wiener Vorlegeblätter, ser. A., tav. 5; J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 43; L. Ghali ...
Leggi Tutto
SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] sono di uguale mano dei cinque alàbastra. Meno certo ma non impossibile è che siano di uguale mano dei due arỳballoi di Berlino e di Delfi. La fisionomia del pittore rimane incerta e, come aveva già veduto il Payne, la sua produzione è vicinissima a ...
Leggi Tutto
DORO (Δωρώ)
L. Rocchetti
Menade raffigurata su un vaso calcidese, già nella Collezione Durand, e ora al museo di Leida.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 28, 39; A. Rumpf, [...] Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tavv. XXVII-XXX. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...