ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] B 37; Roma, Mingazzini 406; Zurigo) furono dipinti da un'unica mano. Il nome del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono tutti di dimensioni notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una ...
Leggi Tutto
DEMONASSA (Δημονάσσα, Δημώνασσα)
S. Meschini
Figlia di Anfiarao, fu moglie di Tersandro e madre di Tisamenos (Paus., ix, 5, 15). È rappresentata come una giovane fanciulla, indicata con una iscrizione, [...] , in Pauly-Wissowa, V, col. 143, s. v.; Stoll, in Roscher, I, col. 988; A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung in Antiquarium, Berlino 1885, n. 1655; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, vol. I, pp. 210 ss., Tav. 179. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ., n. 332, con fig. Piatto d'argento con lotta fra leone e toro: ibid., n. 330, con fig. Stambecchi alati al Louvre e a Berlino Ovest: P. Amandry, Cat. cit., tav. 27, n. 361, con fig. Anfora di una collezione privata: P. Amandry, art. cit,, tav. 24 s ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M. arcaica: A. v. Gerkan, in Bericht über VI. intern. Kongress für Archäologie, Berlino 1940, p. 323 ss.; K. Bittel, in Istanbuler Mitteilungen, 5, 1942, p. 171 ss., n. i. Della grande pubblicazione, Milet, che ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 1933, p. xxv ss.; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa XVI, i, c. 342, s. v. Mosaik; E. Pernice, Hellenist. Kunst in Pompeji, VI, Berlino 1938, p. 56, p. 90 ss. e passim; D. Levi, in Ann. Sc. Ital. Atene, XXIV-XXVI, Roma 1950, p. 293 ss. In particolare ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra.
Bibl: H. ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] è vestito di un ricco chitone manicato e ha i riccioli cinti da una tenia dorata; incede, tenendo una oinochòe nella mano sinistra, dietro una Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
HEDONE (῾Ηδονή)
Red.
Personificazione del piacere; le ῾Ηδοναί sono descritte nel pìnax di Cebete sotto l'aspetto di meretrici; secondo il Robert sono raffigurate in un rilievo conservato al Gabinetto [...] delle Stampe di Berlino come piccole figure femminili nude. H. è stata ricercata, senza fondamento, anche in alcune figure su vasi dipinti.
Bibl.: Steuding, in Roscher, I, 2, col. 1873. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo.
Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] a S-E di H., fu trovato un tesoro di vasellame da tavola in argento di età romana, portato più tardi all'Antiquarium di Berlino e oggi assegnato al museo di Hildesheim. Esso comprende 62 pezzi quasi completi, e parte di altri.
Circa la metà di questi ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...