WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] la famosa dea seduta con l'attributo del melograno, proveniente da Taranto, e opere di pittura.
Opere principali: Milet, Berlino 1906; Priene, ivi 1904 (in, coll. con H. Schrade); Baalbek, ivi 1921; Samos, in Abhandlungen der Berliner Akademie, ivi ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , figg. 8-9, tav. 3. - Cista di Preneste a Villa Giulia (fine del III sec.): F. Inghirami, Mon. Etr., iii, tav. 17. - Gemma di Berlino 1437 (fine del III sec.): A. Furtwängler, Gemmen, i, tavv. 27, 19. - Ex voto di Attalo I (o II) ad Atene (201 ?): A ...
Leggi Tutto
KETOS (Κῆτος)
E. Joly
Nome generalmente attribuito al mostro marino alla cui ingordigia fu votata Andromeda. Una tra le più antiche raffigurazioni del mito è data da un'anfora corinzia rinvenuta a Caere, [...] sulla quale è segnato il nome ΚΒΤΟΜ.
Documentazioni più tarde sono alcune urnette volterrane in alabastro, una hydrìa a Berlino (inv. 3238), affreschi pompeiani, monete di Valeriano da Koropisos recanti la leggenda ΚΟΡΟΠΕΙCΕWΝ ÈC ΚΙΗΤΩΝ ΜÈ ΤΡΟΠΟ. (Si ...
Leggi Tutto
HIERONYMOS (῾Ιερώνυμος Σαμοϑρᾴξ, Hieronymus)
G. Fogolari
Bronzista, di Samotracia, fiorito nel III sec. a. C. e conosciuto solo per un'iscrizione trovata a Lindo, databile attorno al 220 a. C.
Bibl.: [...] Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 93 b; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1581, s. v., n. 17; Thieme-Becker, XVII, 1924, p. 61; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, I, Berlino 1950, p. 340. ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] del Metropolitan Museum (n. 27.122.8). Da un punto di vista puramente letterario, Wilamowitz nota che nell'anforisco di Berlino si ha la prima documentazione della parola Heimarmene, che più tardi troviamo in Platone (Gorgia, 512 e).
Bibl.: R. Zahn ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] 1912, B. I., p. 16, fig. 41, tav. 5 e; R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwändte Denkmäler, Berlino 1929, pp. 13-14 e p. 239, ff. 6-8 e tav. 3-b; H.P. L'Orange, Zur Porträtskunst der griech. Spätantike, in Symb. Osloenses, IX, 1930, pp. 96 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino-Lipsia 1929-1933; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; F. Ebert, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 120, s. v. Tegula ...
Leggi Tutto
MOLODROS (Μόλοδρος, Μολοδρός)
F. Canciani
Gigante raffigurato, in posizione non precisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo.
Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage [...] und Kunst, Berlino 1887, pp. 253, 217; M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, p. 65, n. 71 c.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1376, n. 4; Hoefer, in Roscher, II, 2, c. 3110 s. v.; O. Waser, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
SAOS (Σάος)
A. Gallina
Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino.
Vicino ad [...] Apollo ed a Tamiris (individuati dalle iscrizioni) vi erano otto figure femminili (con attributi varî nelle mani: libri, strumenti musicali) e tre eroti; la nona figura femminile presso la quale si leggeva ...
Leggi Tutto
DONNE, Pittore delle (Frauenmaler)
E. Paribeni
Supposto ceramografo. Sotto questo nome K. Gebauer ha riunito un gruppo di vasi protoattici che J. D. Beazley attribuisce, con altre integrazioni, al Pittore [...] di Berlino A 34.
Bibl.: K. Gebauer, C. V. A., Berlin, p. 7; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, i. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...