Luigi Pirandello visse a Berlino tra l'autunno del 1928 e il giugno del 1930, alloggiando in edifici che non esistono più, sperando in successi che non arrivarono, continuando a scrivere. Ci è ritornato [...] con sottotitoli in tedesco per la Berlinale 20 ...
Leggi Tutto
Cesenate, classe 1975, Manuele Fior ha vissuto a Venezia, Berlino, Oslo e Parigi, e in circa vent’anni di carriera ha avuto riconoscimenti internazionali dal premio Micheluzzi al Fauve d’Or di Angoulême. [...] Illustratore e fumettista, ha pubblicato a og ...
Leggi Tutto
Il giorno che ha cambiato la mia vita non lo dimenticherò mai. È stato nel novembre del 2018. Lavoravo nella mia redazione a Berlino già da qualche anno ed era un’attività un po’ burocratica, conferenze, [...] revisione di articoli degli altri. In breve, ...
Leggi Tutto
Inquadrabile cronologicamente fra la caduta del muro di Berlino e il tramonto della prima Repubblica, Le nuvole (1990) è un’opera capace di levitare, grazie alla sua veste allegorica, ben oltre gli stringenti [...] riferimenti storici, fino a rappresentar ...
Leggi Tutto
Inquadrabile cronologicamente fra la caduta del muro di Berlino e il tramonto della prima Repubblica, Le nuvole (1990) è un’opera capace di levitare, grazie alla sua veste allegorica, ben oltre gli stringenti [...] riferimenti storici, fino a rappresentar ...
Leggi Tutto
Forum ELC 2018Si terrà a Berlino il 29 e il 30 novembre il Forum ELC 2018 “Le sfide del plurilinguismo nelle pratiche scientifiche”. Il Forum è il frutto delle riflessioni maturate all’interno del gruppo [...] di lavoro “Lingue e scienze” del Conseil Euro ...
Leggi Tutto
C’è una ‘piccola storia’ straordinaria. Vado a memoria, incastonata com’è tra le pieghe più profonde della corteccia cerebrale del mio cuore. Nella prima fase del nazismo in ascesa, due uomini a Berlino. [...] Sono seduti su una panchina, in un giardinett ...
Leggi Tutto
Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] maestro di scuola (Carocci, 2020) e coautrice, con Antonio Di Grado, di In Sicilia con Sciascia (Perrone, 2021, premio Cambosu). Nata in Sicilia, vissuta a Salamanca, Torino e Oxford, attualmente lavora in tre lingue e guarda l’Italia da Berlino. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.
La posizione...
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...