Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] scelse nel 1939 il nome di Pio XII per continuità con il predecessore Pio XI, del quale era stato nunzio apostolico a Berlino e Segretario di Stato. E Pio XI, papa Achille Ratti, eletto nel 1922, fece probabilmente lo stesso ricordando Pio X, papa ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] lavoro da compiere (Nono 2001: 53).L’Akademie der Künste nel marzo 1990 gli conferirà il Großer Kunstpreis di Berlino, un’importante onorificenza assegnata a personalità di spicco in campo artistico.L’8 maggio dello stesso anno Luigi Nono morirà ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ha preso avvio, ricostruendo una vicenda singolare che portò Francesco Sabatini nel 1991, dopo la caduta del muro di Berlino, a rintracciare all’Università di Mainz 1300 libri della biblioteca di famiglia trafugati durante l’occupazione tedesca della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] dine at the German Embassy in my pocket, and three or four Berlin and Munich Vandals at my heels, telling me where the best beer «tre o quattro vandali calati da Monaco o da Berlino» (con inversione delle città); Renzetti resta invece aderente all ...
Leggi Tutto
Mantenere la distanzaIl 23 febbraio 2020, mentre sulla Gazzetta Ufficiale si pubblicavano misure urgenti di contenimento dell’«emergenza epidemiologica da COVID-19», al festival del cinema di Berlino – [...] tra una star sul red carpet e un turista italia ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] (Donzelli, 1999), opera della maturità e profondamente legata alle vicende storiche dell’ultimo ventennio, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra del Golfo. Si tratta di un nuovo notturno europeo, un riprecipitare negli errori del secolo che si ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] geografici e da nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer, poi Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2004.GRADIT ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] inappropriate content in text, International Journal of Data Science and Analytics, 6, pp. 273-286, Springer Science+Business Media, Berlino (Germania) 2018 Crediti immagine: Rock1997, CC BY-SA 4.0 , da ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] di Edoardo Sanguineti. Testo e Commento, San Cesario di Lecce, Manni 2020.Risso E., Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino: il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni Duemila, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2023.Sanguineti E ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] e Anders Steinvall, Combatting Linguistic Stereotyping and Prejudice by Evoking Stereotypes, in Open Linguistics, De Gruyter, Berlino 2020Amparo Devís, Percezione dell’accento straniero, in Filmod.unina.it, Comunicazioni presentate all’VIII Convegno ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.
La posizione...
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...