PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] di Arrigo Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di Benito Mussolini, alla Hochschule di Berlino e ai corsi estivi di Baden-Baden con Carl Flesch.
Il triennio 1931-33 sancì il definitivo lancio della carriera ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] York 2008, pp. 190 s., n. 103; M. Knuth, Dereinst von der Sowjet-Regierung veräußert. Ein italienisches Tabernakelfragment in Berlin-Kaulsdorf, in Museums journal, XXIII (2009), 2, pp. 6-8; F. Caglioti, Madonna col Bambino del tipo Piccolomini, in ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] del paesaggio e adattandovi le statue opera dei più noti scultori italiani del tempo. Si recò in viaggio a Vienna, Budapest, Berlino, Londra e Bruxelles. Nel 1903 sposò a Roma Adele Durante, da cui ebbe due figli entrambi nati in Francia: Alberto ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] italiana. Il colonialismo non apparteneva alla cultura liberale del tempo, e solo le delusioni maturate con il congresso di Berlino del 1878, il trattato del Bardo del 1881 e l’occupazione inglese dell’Egitto nel 1882 avevano imposto la richiesta ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] dos Condes, autunno 1772) e a Vienna (Burgtheater, 22 sett. 1772), al Hoftheater di Ratisbona (1776) e successivamente a Berlino e alla corte del principe Esterházy (Esterhaz, autunno 1778). Prese così avvio una brillante carriera europea, che sembra ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] fu il suo mentore nei primi passi della carriera. Nel 1876-77 trascorse un periodo di studio presso l’Università di Berlino, a quel tempo ‘la Mecca’ degli economisti italiani della scuola ‘lombardo-veneta’, che sosteneva l’esigenza di un più esteso ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] cambiato opinione e gli eventuali errori; basti per esempio il suo ultimo scritto, la scheda sulle Tavole di Urbino, Berlino e Baltimora riesaminate, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (catal. della mostra di Venezia, a cura di H. Millon ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] Rudolf Virchow, Emil du Bois-Reymond e Friedrich Theodor von Frerichs), si recò dunque a Vienna, Praga, Dresda e Berlino.
Rientrato in Italia a cavallo dell’unificazione, approdò a Bologna, dove divenne collaboratore di Luigi Concato, titolare della ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] la Loggia degli Osii a Milano.
Opere: Traduzione italiana di A. von Boguslawski, Deduzioni tattiche dalla guerra 1870-71. Berlino 1872, Roma 1873; Verona e la linea dell’Adige nella difesa della frontiera nord-est, Verona 1873; La spedizione inglese ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] acquisita alla scuola di Gradenigo il C., nel semestre estivo del 1902, frequentò come medico interno le cliniche otorinolaringoiatriche di Berlino dirette da E. Fränckel e da A. Lucae, quella di Monaco diretta da F. Bezold e quella di Halle diretta ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...