VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , XI (1885), 1, pp. 93-101, 2, pp. 28-35, 93-97, 110-113, 164-174; W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, Berlin 1907-1912, II, pp. 22-26; R. Predelli, Le memorie e le carte di A. V., in Archivio trentino, XXIII (1908), n. 1-2 ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] di emigrare dopo lo scoppio della guerra, si trasferì in Germania, frequentando in incognito le università di Amburgo e Berlino, protetto da alcuni dei grandi fisici teorici tedeschi. La necessità di mantenersi lo portò in contatto con Rolf Widerøe ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] . ma anche della sua maturità di filologo la sua versione di Das Leben der Griechen und Römer di E. Guhl - W. Koner (Berlin 1862) con il titolo La vita dei Greci e dei Romani ricavata dagli antichi monumenti (Roma-Torino-Firenze 1875, poi Torino 1887 ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] di leva e confermato nell’organico dell’istituto fiorentino come medico interno, tra il 1924 e il 1925 fu a Berlino, presso il Pathologische Institut der Charité, dove, sotto la guida di P. Rona, si dedicò allo studio della chimica fisiologica ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] -39, riprodotte in Canto e bel canto, Torino 1933, p. 113; L. Schneider, Geschichte der Oper und des königlichen Opernhauses in Berlin,Berlin 1852, pp. 119, 121, 132, 134, 139, 147, 148; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] : ebbero grande influenza sul D. il filologo A. Boeckh, l'archeologo E. Gerhard, ma soprattutto lo storico Th. Mommsen, che a Berlino aveva fondato e dirigeva in quegli anni un seminario di storia romana, di epigrafia, di diritto pubblico romano e di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Bologna.
La tavola principale con la Disputa di Gesù nel tempio, firmata e datata al 1524, è oggi conservata a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e costituisce una delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] (1968; coll. priv., ripr. in Le occasioni perdute..., 2001, p. 303) . Nel 1969, dopo una prolungata malattia, morì Genni, a Berlino. Mucchi continuò a tenere mostre e a lavorare nel solco della tradizione realista. Il 20 giugno 1973, in un periodo di ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] di nuovo nel 1888. Nel 1889 accompagnò il presidente del Consiglio Crispi in occasione della visita di re Umberto I a Berlino. Per incarico di Crispi svolse inoltre varie missioni diplomatiche, fra le quali una in Alvernia nell’agosto 1890 presso il ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] , si coniugavano nel F. l'ispirazione "savonaroliana", la militanza nella sinistra popolare "sociale", le esperienze fatte a Berlino con il Sonnenschein. E fu probabilmente attraverso il contatto quotidiano con i poveri della città che contrasse la ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...