GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] una specie di università popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di Berlino, insospettirono la Gestapo che ne impedì lo svolgimento.
Nell'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] imparentata con i nobili Niccolini.
Perodi crebbe nell’ambiente agiato della borghesia fiorentina e si formò a Pisa e a Berlino, dove poté acquisire una cultura linguistica che le permise di lavorare, a partire dal 1888, come traduttrice dal tedesco ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] sessanta giorni, in modo da ottenere metalli da moneta del valore di milioni di talleri.
Il G. fu trattato a Berlino come un ospite di riguardo, gli si destinò per abitazione il palazzo sul Friedrichswerder, residenza riservata a principi e inviati ...
Leggi Tutto
ABRO, Raffaele
Giulio Cervani
Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] barone da Vittorio Emanuele II. Nel 1862 entrò nella carriera diplomatica come addetto alla legazione italiana di Berlino. Confermato definitivamente nei ruoli diplomatici, nel 1866 fece parte della delegazione che, guidata dal Menabrea, trattò a ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s.; II [1785], pp. 96 s.).
Nel corso del 1785 il C. si trasferì a Berlino dove, a quanto riporta per primo lo Heinecken (1790, p. 452) era stato chiamato a lavorare nello stabilimento calcografico aperto da un certo ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] le testimonianze sul suo nome; la forma da la Riva compare nel codice più autorevole, Ital. qu.26 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino e fu adottata e difesa da L. Biadene, Carmina de mensibus di B. da la Riva, in Studi di filologia romanza, IX ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Italia (a Bologna, Napoli, Roma) e in Europa, in occasione dei quali conobbe W.A. Mozart a Vienna e C. Denina a Berlino; a Melchiorre Delfico, di cui divenne amico, procurò una collezione di monete della Magna Grecia. Tra la fine del 1793 e la fine ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] nel vecchio isolato di via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento all'estero, si recò a Berlino, ove trascorse un semestre presso gli istituti di M. Rubner e H. Thierfelder specializzandosi nelle tecniche applicate all'igiene ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] . Nel 1851 accompagnò il padre in un viaggio all’esposizione universale di Londra, lungo il quale fece tappa a Parigi, Berlino e Vienna. Presa la licenza liceale a Padova nel 1854, si iscrisse a giurisprudenza nell’Ateneo cittadino e si laureò nel ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] basato sull’omonima comedia di Pedro Calderón de la Barca, si ispirò al romanticismo tedesco.
Nel 1902 andò a Berlino per perfezionarsi con Max Bruch nella Hochschule für Musik: poté conseguire una robusta tecnica orchestrale, dote che caratterizzò ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...