HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] segretario e da H. Brunn in quello di vicesegretario, mentre la direzione centrale preposta al controllo delle attività aveva sede a Berlino.
Dopo la scoperta nel 1863 a Tarquinia della "Tomba del Citaredo", l'H. fu mandato sul posto insieme con un ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] a Bologna (Piana, 1966, pp. 140-141, 154). A un fratello, Luca, è indirizzata una lettera finora sconosciuta e non datata (Berlino, Staatsbibliothek, 4°, 601, cc. 111r-112v), che si conclude con i saluti alla madre, alla sorella Cristofora e a Matteo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , G. Schiaparelli e F. Casorati, del quale nel 1883 sposò la figlia Eugenia. Nel 1881 fece un anno di perfezionamento a Berlino, presso la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso di ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] . Dugulin, A. M., «grande artista del mondo», in Italia, in Rifugio precario. Artisti e intellettuali tedeschi in Italia 1933-1945 (catal., Berlino), a cura di K. Voigt - W. Henze, Milano 1995, pp. 209-213, 342; Lettere intorno a «Non si sa come», in ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] concerto: rimasto colpito dal talento del ragazzo, il compositore chiese alla famiglia di poterlo avere con sé a Berlino come allievo. Emilia rifiutò l’offerta poiché riteneva Gino troppo giovane per vivere da solo nella metropoli tedesca. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] con scene della vita di Cristo si trovano nella Wallace Collection di Londra; cinque ne possiede anche il Gabinetto delle stampe di Berlino, fra le quali la già citata miniatura di Adamo ed Eva altre la chiesa di Villanova di Sillaro presso Lodi e la ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] . Le sue lettere, ritrovate dopo la morte di Carlo di Brandeburgo, erano custodite presso l'Archivio di Stato di Berlino. Una copia di esse tuttavia è conservata nell'Archivio della famiglia Balbiano a Pino Torinese. Un estratto di queste lettere ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del 1894, il direttore, L. Roux, riuscì a estinguere i debiti con l'editore Favale. Nel frattempo il F. aveva fatto ritorno a Berlino dove lo raggiunse la proposta del Roux di entrare a far parte del giornale in qualità di socio. Nonostante il parere ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] fortuna nei Paesi tedeschi (a Dresda e Vienna nel 1812, a Praga nel 1813 con la direzione di Carl Maria von Weber, a Berlino nel 1814, e nel 1818 la seconda versione); nel 1820 fu data a Pietroburgo, e nello stesso anno a Napoli la diresse Gioachino ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] proprie conoscenze di anatomia, di embriologia, di anatomia e istologia patologica; inoltre durante la sua permanenza a Berlino cominciò a interessarsi della patologia dei tumori, che sarebbe poi divenuto uno dei suoi principali argomenti di studio ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...