MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] la propria formazione presso le scuole di Ch. Fauvel a Parigi, di M. Mackenzie a Londra e di L. Waldenburg a Berlino.
Rientrato a Napoli nell’autunno 1869 e vinto il relativo concorso, fu assunto nell’ospedale S. Eligio: qui cominciò la sua attività ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] un romanzo sullo squadrismo in Toscana (alcuni suoi scritti giovanili - quelli del periodo berlinese - si trovano in appendice a Da Odessa a Berlino…, pp. 99-118). Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , ibid., pp. 573 s.; R. Salvini, L'arte di Agnolo Gaddi, Firenze 1986, p. 182; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 40-52; M. Haines, Una ricostruzione dei perduti libri di matricole dell'arte dei medici e speziali a Firenze dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] sua famiglia. Nel 1772 si recò anche a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 (Langen).
Falconet sostenne che il G. sarebbe morto a seguito di una ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] Impero tedesco.
In particolare fu il M. a firmare l’importante dispaccio del 3 genn. 1887 al nunzio apostolico a Berlino, concertato con il segretario di Stato vaticano e sollecitato dallo stesso Leone XIII, in cui si consigliava il partito cattolico ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] corpo reale delle miniere, nel 1881 venne inviato a seguire i corsi di formazione specialistica presso la Bergakademie di Berlino e, dal 1883 al 1885, presso l’Istituto geologico della stessa città. In questo periodo effettuò numerosi sopralluoghi in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] di Lisieux, come risulta da due lettere (Bergamo, Bibl. civ. A. Mai, Γ, IV, 26, cc. 61v-62r, e Berlino, Staatsbibl., Lat. fol. 643, cc. 41v-42r) raccolte nell'epistolario del destinatario Francesco Oca, mediocre umanista attivo nell'università di ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] a 4 voci concertato con violini; Gloria à 4 voci con violini e ripieni (ms. alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino); Haec Dies (ms. alla Biblioteca Proske di Ratisbona).
Le composizioni strumcntali sono: quattro sonate per violoncello e basso ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] di Roma. Nell’agosto dello stesso anno iniziò a lavorare nella fabbrica della Allgemeine Elektrizitätsgesellschaft (AEG) di Hennigsdorf (Berlino), dove rimase quasi due anni e partecipò, in officina e nell’ufficio tecnico, al progetto, al calcolo e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 115, 137-141; F. Scannelli, Il Microcosmo della pittura 5-6, pp. 85-101; G. Gombosi, Palma Vecchio, Stuttgart-Berlin 1937; T. Borenius, A masterpiece by Palma Vecchio, in The ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...