• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Arti visive [26]
Fisica [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia della fisica [6]
Geografia [2]
Matematica [5]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] gennaio 1921. Bibl.: Helfferich, Vom Kriegsaubruch bis zum uneingeschränkten U.-Bootkrieg, Berlino 1919; Kautsky, Die deutschen Dokumente zum Kriegsausbruch, Charlottenburg 1919; Seymour, The intimate papers of colonel House, Londra 1926; Ludendorff ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] , Piscine, Roma 1933; C. Diem, H. Hacker, C. Renner, Ubungstättenbau, 2ª ed., Berlino 1933; I. Seiffert, Anlagen für Sport und Spiel, s. a.; Riepert, Neuzeitliche Sportanlagen, Charlottenburg s. a., p. 62 e seg.; Donghi, Impianti e fabbricati per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

CAPRIVI di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] , anche per la nomina del quale s'era adoperato. Bibl.: Schneidewin, Das politische System des Reichskanzlers Grafen v. C., Berlino 1894; G. Gothein, Reichskanzler Graf C., ivi 1918. Una raccolta dei suoi discorsi è quella preparata dall'Arndt: Reden ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – SOCIALDEMOCRAZIA – AFRICA ORIENTALE – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIVI di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo (2)
Mostra Tutti

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] russa all'estero, e in tale qualità si recò al congresso di Londra. Alla fine dell'anno fu arrestato a Charlottenburg (Berlino), perché trovato con passaporto falso, ed espulso dalla Prussia. L'amico Pavlov-Silvanskij lo informò che anche in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

BORNHAK, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato il 21 marzo 1861 a Nordhausen (Sassonia prussiana). Professore di diritto pubblico nell'università di Berlino dal 1898, e inoltre nella Technische Hochschule di Charlottenburg dal 1906; [...] di diritto all'università del Cairo. Acquistò fama, giovanissimo ancora, con la sua Geschichte des preussischen Verwaltungsrechts (voll. 3, Berlino 1884-85), che è rimasta il suo capolavoro. L'autore segue in quest'opera la concezione elaborata in ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – NORDHAUSEN – PRUSSIANA – GNEIST

LUTHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTHER, Hans Uomo politico tedesco, nato il 10 maggio 1879 a Berlino, dove suo padre esercitava il commercio del legname. Entrò nell'amministrazione municipale prima a Charlottenburg, poi (1907-12) come [...] assessore a Magdeburgo. Dal 1913 al 1918 gestore della dieta dei municipî della Germania e della Prussia, fu dal 1918 al 1922 primo borgomastro della città di Essen. Dal dicembre 1922 all'ottobre 1923, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTHER, Hans (1)
Mostra Tutti

BAILLEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico prussiano fra i più importanti dell'ultima generazione. Nato il 21 gennaio 1853 a Magdeburg, morto a Charlottenburg il 25 giugno 1922. Paralizzato fin dall'infanzia, studiò a Gottinga e a Berlino, [...] König Friedrich Wilhelms I11 und der Königin Luise mit Kaiser Alexander I (ibid., LXXV, Berlino 1900); Königin Luise, ein Lebensbild, Berlino 1908. Bibl.: V. la commemorazione di Melle Klinkenborg in Korrespondenzblatt des Gesamtvereins der deutschen ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – GOTTINGA – BERLINO – APPIANO

ENCKE, Erdmann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Berlino il 26 gennaio 1843, morto a Neubabelsberg il 7 luglio 1896. Allievo di Albert Wolff, svolse la sua attività quasi esclusivamente a Berlino, dove lavorò per l'Arsenale, il Castello, [...] (1878-80) nel Giardino zoologico, all'imperatore Guglielmo I e all'imperatrice Augusta, e l'Arcangelo del Mausoleo a Charlottenburg (1888-94). Un gran numero di ritratti a busto rivelano le migliori qualità sue: un realismo attenuato dagl'ideali del ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO – BAROCCO – LIPSIA

BRAUER, Richard Dagobert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico tedesco, nato a Charlottenburg, Berlino, il 10 febbraio 1901; discepolo di I. Schur, studiò a Berlino e Friburgo in B. dal 1919 al 1925, laureandosi a Berlino nel 1925. Libero docente all'univ. [...] di Königsberg nel 1929. Emigrato nell'America Settentrionale per sfuggire alla persecuzione nazista, ha insegnato all'univ. di Toronto, ed è ora alla Harvard Univ. di Cambridge (Massachusetts). È uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – ALGEBRA ASTRATTA – CHARLOTTENBURG – MASSACHUSETTS – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUER, Richard Dagobert (1)
Mostra Tutti

BERNER, Albert Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] , Lehrbuch des deutschen Strafrechts, 18ª ed., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der Teilnahme am Verbrechen, Berlino 1847; Abschaffung der Todesstrafe, Dresda 1861; Die Strafgesetzgebung in Deutschland von 1751 bis zur Gegenwart, Lipsia 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – TEDESCO – DRESDA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali