• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Arti visive [26]
Fisica [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia della fisica [6]
Geografia [2]
Matematica [5]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia Carlo Antoni Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. [...] e le donò il castello di Lützenburg, che più tardi si chiamò Charlottenburg, di cui essa fece un centro di vita galante e un Leibniz indusse il re a fondare la Società delle scienze di Berlino. Fu in rapporti anche con il Bayle e con il Toland ... Leggi Tutto

HILLE, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLE, Peter Lavinia Mazzucchetti Lirico tedesco, nato l'11 settembre 1854 a Erwitzen in Vestfalia, morto a Grosslichterfelde il 7 maggio 1907. Singolare tipo di poeta e di vagabondo, che per la dolorosa [...] , ed. da W. Susmann, Berlino 1905; Aus dem Heiligtum der Schönheit (Aphorismen und Gedichte), Lipsia 1909. Bibl.: H. Hart, P. Hille, Berlino 1905; H. Roselieb, P. Hille, Dortmund 1920; H. Schwab, P. Hille, Charlottenburg 1908; W. Lennemann, P. Hille ... Leggi Tutto

PALÁGYI, Menghért

Enciclopedia Italiana (1935)

PALÁGYI, Menghért (Melchiorre) Angiolo Gambaro Filosofo ungherese, nato a Paks il 26 dicembre 1859, morto il 14 luglio 1924. Dapprima professore nel ginnasio di Kolozsvár (Cluj), poi docente di filosofia [...] u. Formalisten in d. mod. Logik, Lipsia 1902; Kant u. Bolzano, Halle 1902; Die Logik auf dem Schweidewege, Berlino 1903; Theorie der phantasie, Charlottenburg 1908; Naturph. Vorles. üb. d. Grundprobleme d. Bew. u. d. Lebens, Lipsia 1908; 2ª ed., 1924 ... Leggi Tutto

MEINHOLD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOLD, Johann Wilhelm Leonello Vincenti Scrittore, nato il 27 febbraio 1797 a Netzelkow (isola di Usedom), morto il 30 novembre 1851 a Charlottenburg. Parroco protestante a Koserow e in altri luoghi [...] poesia idillica (Vermischte Gedichte, 1824) e nell'epica (St. Otto, Bischof von Bamberg, oder die Kreuzfahrt nach Pommern, 1826). Ediz.: Gesammelte Schriften, Lipsia 1846-58, voll. 9. Bibl.: R. Leppla, W. M. und die chron. Erzähl., Berlino 1928. ... Leggi Tutto

HÜLSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLSEN, Christian Archeologo ed epigrafista. Nato a Charlottenburg il 29 novembre 1858, fu dal 1887 al 1908 primo segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Dal 1917 è professore onorario [...] Romanum, Roma 1904; trad. ital., 1905; appendice, 1910; Topographie der Stadt Rom (continuazione dell'opera dello Jordan), I, 111, Berlino 1907; Die Thermen von Agrippa, Roma 1910; Il libro di Giuliano da Sangallo, Lipsia 1910; Le Chiese di Roma nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÜLSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

KRAUSE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Wilhelm Agostino Palmerini Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò [...] fu professore straordinario a Gottinga nel 1860; nel 1892 fu chiamato a dirigere il laboratorio dell'istituto anatomico di Berlino. Compì numerose e importanti ricerche anatomiche: sulle arterie e sulle vene, sulla retina e sui mezzi trasparenti dell ... Leggi Tutto

GERLACH, Hellmuth von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Hellmuth von Uomo politico tedesco, nato il 2 febbraio 1866 a Mönchmotschelnitz, presso Wohlau (Slesia). Fondò nel 1896, col noto pastore evangelico Federico Naumann, il partito socialnazionale, [...] Bebel, Monaco, 1909; Gesch. des preuss. Wahlrechts, 1908; Zusammenbruch d. deutschen Polenpolitik, Berlino 1919; Erinnerungen eines Junkers, Berlino 1924; Die grosse Zeit der Lüge, Charlottenburg 1919; Meine Erlebnisse in der preuss. Verwaltung ... Leggi Tutto

KOHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHN, Theodor Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] di Marbach sul Neckar. Fusasi la società ricordata con la Siemens-Schuckert nel 1902, si ritirò a Berlino esercitando la libera professione e pubblicando alcuni notevoli volumi sugl'impianti idroelettrici, sulle fognature e sulle acque potabili ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] 125, fig. 158; R. Kabus- Preishofen, Der «Betende Knabe» in Berlin, in AA, 1988, pp. 677-699; M. Kunze, in Staatliche Museen zu Berlin. Die Antikensammlung im Pergamonmuseum und in Charlottenburg, Magonza 1992, p. 163, n. 66. Testa in terracotta dell ... Leggi Tutto

VASARI, Paolino Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] del resto dagli inizi del 1922 Vasari si era trasferito a Berlino, dove rimase stabilmente, anche a seguito del matrimonio con la d’arte – aperta, sempre in maggio, nel quartiere di Charlottenburg, con il nome di Casa internazionale degli artisti – fu ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali