• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Arti visive [26]
Fisica [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia della fisica [6]
Geografia [2]
Matematica [5]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] grandi e più specializzati (Washington, Londra, Charlottenburg, Tōkyō) hanno realizzato i campioni a mercurio W. Jaeger, Die Entstehung der internationalen Masse der Elektrotechnik, Berlino 1932, e le pubblicazioni speciali del Bureau of Standards di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] della città negli ultimi 50 ÷ 60 anni. Oltre i confini della vecchia città (Alt-Berlin) sorsero sobborghi popolatissimi (Westend, Charlottenburg, Wilmersdorf, Rixdorf, ecc.) che occorse collegare con mezzi rapidi di trasporto. Si costruirono pertanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

WINDELBAND, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDELBAND, Wilhelm Heinrich Levy Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] da ricordare Die Lehren vom Zufall (tesi di dottorato, Berlino 1870) e Über Willnsfreiheit (Tubinga 1904; 4ª ed., in der deutschen Philosohpie, Charlottenburg 1927; G. Daniels, Das Geltungsproblem in W.s Philosohpie, Berlino 1929. Scritti italiani: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDELBAND, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] opere realizzate nel circondario di Berlino: le case a schiera del quartiere Zehlendorf (1926), le case d'appartamento a Wedding (1928) e le case in linea realizzate nel quartiere Siemensstadt a Charlottenburg (1929). Partecipe dell'elaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

NERING, Johann Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

NERING, Johann Arnold Fritz Volbach Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] Potsdam, nel 1685 all'Aranciera. Quasi nulla rimane nel castello di Berlino della Sala d'alabastro e della facciata (lato Sprea) a tre 1695 iniziò l'edificio centrale del castello di Charlottenburg. Anche quelle costruzioni rivelano, come il progetto ... Leggi Tutto

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand Giovanni Giorgi Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] nel 1848 insegnò anatomia all'Accademia di belle arti a Berlino, nel 1849 fisiologia e patologia generale a Königsberg, nel fisica nell'università di Berlino e la direzione del Physikalischtechnisches Reichsanstalt di Charlottenburg. Rivolse le sue ... Leggi Tutto

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] Staatslehre, Berlino 1925, Das Problem des Parlamentarismus, Lipsia 1925; Der Staat als Übermensch, Vienna 1926; Die Bundesexekution, Tubinga 1927; Die philosophischen Grundlagen der Naturrechtslehre und des Rechtspositivismus, Charlottenburg 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESINI, Girolamo Augusto Mancini Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] padre (1770) interruppe gli studî. Nel 1779 entrò a Berlino quale ciambellano alla corte di Federico II, che lo prepose alla Il L. figura ancora fra i firmatarî del protocollo di Charlottenburg (16 novembre 1806), ma la sua vita diplomatica era ... Leggi Tutto

REUTER, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Christian Giuseppe Gabetti Poeta teatrale e satirico tedesco, nato nel 1665 a Kütten presso Zörbig, morto non prima del 1712. Studiò a Lipsia, e dalla vedova Müller e dal figlio di lei Eustachio, [...] ancora alcuni anni, finché passò, pare nel 1703, a Berlino, diventando compositore di testi per "Festspiele" alla corte di Spree (1703), Mars und Irene (1703), Die frohlockende Charlottenburg, ecc. -, hanno essenzialmente pregi di facile vena: solo ... Leggi Tutto

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] 1914); Die Lehre von dem richtigen Rechte (Berlino 1902); Theorie der Rechtswissenschaft (Halle 1911); ibid., VIII (1903); H. Kramer, R. St.s Sozialphilosophie, Charlottenburg 1907. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali