• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Arti visive [26]
Fisica [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia della fisica [6]
Geografia [2]
Matematica [5]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

Giese, Fritz

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Charlottenburg 1890 - Berlino 1935). Prof. a Stoccarda dal 1928, promotore della psicologia applicata e del lavoro. Fondò (1919) il primo istituto tedesco per la psicologia applicata. [...] Si devono a lui numerose nuove prove psicotecniche. Tra le opere: Psychotechnisches Praktikum (1923); Methoden der Wirtschaftspsychologie (1927); Philosophie der Arbeit (1932) ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – STOCCARDA – BERLINO

Berner, Albert Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1818 - Charlottenburg 1907); prof. a Berlino dal 1848, è stato uno dei maggiori rappresentanti della scienza del diritto penale in Germania. Opera princ.: Lehrbuch des deutschen Strafrechts [...] (18a ed., 1898), tradotto in varie lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – STRASBURGO – GERMANIA – BERLINO

Hoppenhaupt, Johann Christian

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore (m. Berlino tra il 1778 e il 1786), uno degli artisti più rappresentativi del rococò tedesco. Lavorò alla decorazione dei castelli di Charlottenburg e di Sans-Souci e del Palazzo [...] Nuovo di Potsdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – POTSDAM – ROCOCÒ

Brodhun, Eugen Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1860 - ivi 1938), direttore della Physik-Techn. Reichsanstalt a Charlottenburg. Si occupò di fotometria e spettrofotometria, ideò la testa fotometrica che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – FOTOMETRIA – BERLINO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] naturale e prevedibile che era stato previsto anche a Vienna e a Berlino. Là sapevano, come già s'è detto, che le lunghe ; Meine letzen Verhandlungen in Petersburg Ende Juli 1914, Charlottenburg 1919; J. Rennel Rodd, Social and diplomatic memoires ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] ., Monaco 1896, nuova ed. (voll. 2), 1911; M. Koch, R. W., voll. 3, Berlino 1907-18; J. Kapp W., 10ª ed., ivi 1913; E. Schmitz, R. W., 2ª Golther, Die Sagegeschichtlichen Grundlagen d. Ringdichtung, Charlottenburg 1902; R. Pezsch, W.s Meistersinger, ... Leggi Tutto

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] 1912 e Parigi 1916; id., Sulle orme di Marx, 3ª ed., voll. 2, Bologna 1924; Marx Bibliographie, Charlottenburg 1920; Marx Engels Gesamtausgabe, ed. Riazanov Adoratskij, voll. 10 già usciti, Berlino 1927-32, il resto in corso; Marx Engels Archiv ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] quale deve soprattutto la sua notorietà al Belvedere di Charlottenburg, al Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo 1824 egli traccia un primo progetto ellenistico per la Werder Kirche di Berlino, progetto cui nel limite di un anno ne segue un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] of Standards di Washington, quello britannico di Teddington presso Londra, e la Physikalisch-technische Reichsanstalt di Charlottenburg (Berlino); a questi poi si aggiunsero i laboratorî centrali della Francia, della Russia e del Giappone. Tutta ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] des mystiques, Parigi 1924; P. Hofmann, Das religiöse Erlebnis, Charlottenburg 1925; M. Blondel, Le problème de la mystique, in und des Glaubens, Lipsia 1927; H. Leisegang, Denkformen, Berlino 1928; G. Sutter, Mystik und Erotik, Heidelberg 1929; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali