• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [131]
Ingegneria [5]
Biografie [50]
Arti visive [26]
Fisica [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia della fisica [6]
Geografia [2]
Matematica [5]
Archeologia [5]

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] La scoperta del n. ebbe origine da alcune classiche esperienze di W. Bothe e H. Becker, i quali a Berlino-Charlottenburg nel 1930 osservarono una radiazione secondaria penetrante emessa da vari elementi leggeri (Li, Be, B, F ecc.) bombardati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

Dischinger, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienza delle costruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cemento armato ordinario e precompresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – HEIDELBERG – BERLINO

Witt, Otto Nicolaus

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Pietroburgo 1853 - Berlino 1915); prof. al politecnico di Mulhouse e di Berlino-Charlottenburg. Compì importanti ricerche nel campo dei coloranti sintetici (crisoidina, safranina, [...] tropeoline, coloranti azinici, ecc.). Elaborò una fondamentale teoria sulla relazione fra struttura chimica e colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULHOUSE – BERLINO

Martens, Adolf

Enciclopedia on line

Martens, Adolf Ingegnere e metallurgista tedesco (Bakendorf, Hagenow, 1850 - Berlino 1914). Dapprima ingegnere delle ferrovie orientali prussiane, fu poi direttore dell'Istituto sperimentale di Charlottenburg. Le sue [...] ricerche sulla resistenza dei materiali da costruzione sono compendiate nel Handbuch der Materialienkunde für den Maschinenbau (2 parti, 1898-1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martens, Adolf (1)
Mostra Tutti

Aron, Herman

Enciclopedia on line

Elettrotecnico tedesco (Charlottenburg 1845 - Bad Homburg, Assia, 1913), prof. di fisica all'univ. di Berlino (1880) e direttore (1891) di una fabbrica di contatori elettrici. Ideò la cosiddetta inserzione [...] di A., metodo di misura della potenza reale totale in un sistema di correnti elettriche trifasi, bilanciato o sbilanciato, in cui si fa uso di due wattmetri monofasi. Questi ultimi vengono inseriti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BAD HOMBURG – WATTMETRI – BERLINO – ASSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali