Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] d'archi, orchestra, pianoforte solo, e altri ancora). È stato compositore residente del Festival di Lucerna (1997), della BerlinerPhilarmoniker (1997-98) e del Salzburger Festspiele (2000). Tra i riconoscimenti e i premi che ha ricevuto si ricordano ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] dal 1975 al 1989); ha assunto poi la direzione artistica del nuovo Opéra di Parigi. Nel 1990 ha diretto i BerlinerPhilarmoniker nella loro prima tournée in Israele; nel 1991 è succeduto a G. Solti come direttore principale della Chicago Symphony ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto [...] della Scala (1968-86), sino al 1991 della Staatsoper di Vienna (1986-1991), quindi sino al 2002 ha diretto la BerlinerPhilarmoniker orchestra, per poi dedicarsi alla Chamber orchestra of Europe (da lui istituita nel 1978). Ha fondato nel 1986, per ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] pianistes a Ginevra, che lo avviò definitivamente a una brillante carriera internazionale. Dopo il debutto con i BerlinerPhilarmoniker (1928), A. intraprese innumerevoli tournée in tutto il mondo: Russia (1929-30), Australia (1947), Sudafrica (1949 ...
Leggi Tutto
Pianista (n. Sofia 1929 - Lugano 2012). Dopo gli studî a Sofia e alla Juilliard School di New York, nel 1947 vinse il primo premio al concorso Leventritt, dando inizio a una intensa carriera internazionale. [...] uno dei maggiori pianisti del Ventesimo secolo, suonò con tutte le principali formazioni e con i più grandi direttori d'orchestra, tra cui H. von Karajan e i BerlinerPhilarmoniker, dedicandosi in seguito anche alla composizione e all'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Musicista (Kolozsvár 1912 - Salisburgo 1997). Celebre violinista, studiò all'accademia di musica di Budapest e fece parte del Quartetto d'archi ungherese. Nel 1943 formò il Quartetto Végh insieme con S. [...] Zöldi (secondo violino), G. Janzer (viola), P. Szabó (violoncello). Abbandonata la carriera violinistica, si dedicò alla direzione d'orchestra, esibendosi con i BerlinerPhilarmoniker e i Wiener Philarmoniker. ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] ha suonato con le principali orchestre europee e degli Stati Uniti (BerlinerPhilarmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, London Philharmonic, Wiener Philarmoniker, Boston Symphony, New York Philharmonic, Philadephia Orchestra, Los Angeles Philharmonic ...
Leggi Tutto