Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote, adoperata come vettura da viaggio o per cerimonie ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] rigida mobile (hard top), le cabriolet, analoghe per la cappottina ripiegabile ma più simili per le proporzioni a una berlina, e le roadster, simili alle spider, ma prive dei montanti per i finestrini, comunque presenti sulla carrozzeria. Nella ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] , 1958), Alfa Romeo (dal 1953; si ricordano, in particolare: la Giulietta spider del 1954, la spider 1600 'duetto' del 1966, la berlina 164 del 1987), Fiat (dal 1954 al 1974; si ricorda la 124 Sport spider del 1966), Ferrari (250 GT berlinetta, 1961 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] armi, o di un dipendente pubblico. La Fiat si sforzò negli anni di abbassare i prezzi di vendita all’osso, offrendo la berlina a 17.800 lire. Ma era pur sempre molto. I costi di produzione, d’altronde, non permettevano una diminuzione dei prezzi al ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] 11 a trazione anteriore.
Al Salone di Parigi dell'ottobre 1947oltre all'Isotta Fraschini 8C Monterosa fu presentata la F11 berlina, la cui sigla significava Fessia 1100. Essa fu una prefigurazione della famosa Flavia, che il F. realizzò nel 1960 per ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] ovunque.
L'utilitaria è una macchina economica e di piccole dimensioni, ma capace comunque di trasportare cinque persone.
La berlina è un'auto più grande, normalmente con la carrozzeria 'a tre volumi', cioè con il bagagliaio separato dall'abitacolo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] il famosissimo "modello 57", 8 cilindri, 72 per 100, 3.800 cm3 doppio albero a camme. Classe turismo: châssis franchi 73.000; berlina 113.000, coupé 115.000;classe sport: châssis 100.000 , coupé 140.000 e 150.000;classe competizione: châssis 120.000 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...