Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] Michail Gelovani (che prestò il proprio volto al dittatore in altri film di Čiaureli, tra i quali notevole è Padenie Berlina ‒ La caduta di Berlino, 1950); la figura del Capo è presentata quasi fosse un'icona, ma il risultato è quello di una banale ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] tornare in parte ai temi e al linguaggio del suo periodo iugoslavo: alla vicenda di un ufficiale sovietico che percorre Berlino nell'autunno 1989, durante la caduta del Muro, si intrecciano infatti documentari sulla demolizione delle statue di V.I ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] della campagna contrapposta al caos e al grigiore della città. Non mancarono naturalmente le farse che mettevano alla berlina i costumi ormai desueti della provincia laddove la città costituiva invece il simbolo della modernità. Fu notevole, a ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] cinque film inanellati da Jurij N. Ozerov e riuniti in Italia sotto tre titoli: La grande battaglia, Ordine da Berlino: vivere o morire, Le armate rosse alla liberazione dell'Europa). Bondarčuk, famoso attore passato alla regia, deluderà nelle prove ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...