Architetto e ingegnere piemontese (m. Berlino 1673). Eresse il castello a Klein-Glienicke sul Havel, lavorò a Potsdam e a Berlino, costruì fortezze in Küstrin, Stargard e Kolberg. Fu l'ideatore della carrozza [...] detta "berlina", probabilmente perché da lui costruita la prima volta a Berlino intorno al 1670. ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] di S. Antonio nella basilica del Santo. Nel novembre dello stesso anno ebbe una lite con Giovanni Alvise Pasini, speziale alla Berlina, per il quale aveva dipinto una cappella nella chiesa di S. Maria dei Servi, dedicata a s. Giovanni. Il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] 'inglese, e quindi erano particolarmente insidiosi; alcuni uomini politici erano inferociti perché, dopo essere stati messi alla berlina dagli illustratori satirici, non erano più stati votati. Fu così che, alla fine dell'Ottocento, venne orchestrata ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] la terracotta e diede spazio alla satira. Realizzò delle piccole sculture raffiguranti esponenti della classe politica, mettendoli alla berlina. Nel 1983 la città di Ferrara e il Comune di Crevalcore gli dedicarono una grande mostra antologica. Nel ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] 5 m, di un decurione e duumvir i. d. (Ant. Inschr. aus Jugsl., 389), che nel Medioevo fu adoperata come berlina e fu considerata come insegna della città, si trova dinanzi alla torre della chiesa parrocchiale probabilmente ancora nello stesso posto ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] tagliente ironia, Erasmo denunciò «gli ostacoli» che «si oppongono all’acquisto della conoscenza del mondo» e mise perciò alla berlina – nel nome di un’etica rinnovata – le superstizioni e le false credenze alimentate dalla tradizione, le follie dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Giovanni da Prato nominato l'Aquettino"). Per risolvere la difficoltà, o meglio l'assurdità costituita da un G. che mette alla berlina se stesso, il Guerri ipotizzò un errore del copista, colpevole, a suo parere, di aver confuso l'autore col soggetto ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] de Naples, MAH 56, 1939, pp. 249-279; W. Vöge, Jörg Syrlin der Ältere und seine Bildwerke, 2: Stoffkreis und Gestaltung, Berlin 1950, pp. 103-128; G.F. Koch, Virgil im Korb, in Festschrift für Erich Meyer zum sechzigsten Geburtstag 29. Oktober 1957 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...