Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] a L’altra domenica, dove veste i panni di un critico cinematografico che, commentando film mai visti, mette alla berlina una critica supponente. Interpreta sé stesso nel film il Pap’occhio (1980), ancora di Arbore, che viene ritirato dalle sale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] armi, o di un dipendente pubblico. La Fiat si sforzò negli anni di abbassare i prezzi di vendita all’osso, offrendo la berlina a 17.800 lire. Ma era pur sempre molto. I costi di produzione, d’altronde, non permettevano una diminuzione dei prezzi al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] che facevano riferimento ad architetture classiche (berlina, familiare, sportiva), con l’affermazione decretato ovunque il successo prima delle monovolume (una sintesi di berlina, wagon e furgoncino, votate al massimo sfruttamento dello spazio), ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] regina di Romania e il re dell'Iraq. Ad essi si aggiunse nel 1932 Guglielmo Marconi, e nello stesso anno con una Dilambda berlina a due porte, la nuova carrozzeria ottenne il gran premio d'onore al concorso d'eleganza di Villa d'Este, presso Como, la ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] funerarie. Nella massa, che in epoca imperiale resta fedele allo schema tradizionale, si distinguono alcune varianti locali: la c.d. Berlina di Pettau, alta quasi 5 m e la stele dei Cantii di St. Leonhard, presso Graz.
Una lastra di pietra dipinta ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] , delle Opere filosofiche di R. Ardigò (Mantova 1882), pubblicando alcuni suoi studi sociali e infine dirigendo il settimanale L'Affarista alla berlina (6 dic. 1880-24 ag. 1882) e poi il bisettimanale La Comune (27 nov. 1882-12 febbr. 1883).
Nato con ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] stoffe; inoltre collaborò con Sergio Tofano alla realizzazione delle scenografie e dei costumi per la commedia La regina in berlina con Bonaventura staffetta dell’ambasciatore, che debuttò al teatro Argentina di Roma il 2 febbraio 1928. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] : ovvero si facevano correre per la città a furia di sferzate, come a Verona e a Firenze: ovvero si mettevano alla berlina. Tali e simili pene vennero sempre crescendo anche nei secoli XVI e XVII durante il periodo della Controriforma. Vero è che non ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] 11 a trazione anteriore.
Al Salone di Parigi dell'ottobre 1947oltre all'Isotta Fraschini 8C Monterosa fu presentata la F11 berlina, la cui sigla significava Fessia 1100. Essa fu una prefigurazione della famosa Flavia, che il F. realizzò nel 1960 per ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] e contadino che pianta simbolicamente un albero dopo la guerra in Padenie Berlina (1949; La caduta di Berlino), fino allo Stalin degli inizi, asso del controspionaggio e salvatore della patria, in Nezabyvaemyj 1919-j god (1952, L'indimenticabile ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...