• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [54]
Cinema [14]
Letteratura [15]
Storia [11]
Diritto [9]
Industria [7]
Filosofia [8]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Economia [7]

carrozza

Enciclopedia on line

Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone. Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] vari modelli di c.: completamente aperti (landau), scoperchiabili (cabriolet), chiusi a quattro posti con finestrini a vetri (berlina; v. fig.), leggeri a due ruote (tilbury); il massimo dell’eleganza decorativa e leggerezza fu raggiunto alle corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: LUIGI XV – LONDRA

LANDRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Raffaella Catini Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] alla Scala è documentata a partire dal 1792 con l'allestimento di opere quali Il mercato di Monfregoso di N. Zingarelli, Il fanatico in berlina di G. Paisiello e l'Adone e Venere di A. Pitrot. Dal 1796 al 1801 fu chiamato ad allestire le scene di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFANO, Sergio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Sergio Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] scena, facendone una specie di "maschera" a uso del pubblico infantile, nella tetralogia Qui comincia la sventura, La Regina in Berlina, Una losca congiura e Bonaventura all'is0la dei pappagalli, con cui ha riportato il suo maggior successo di autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] con ironia la lista progressista («Edizione - Ricordi il lettore di dare il voto alla lista democratica») e metteva alla berlina gli avversari (p. 1). Nel 1891 scrisse una Divina Comedia della Unione Liberale Monarchica e relativi tirapiedi, con la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] scompiglio in Lombardia. E avendo di nuovo risposto "ja" qualcuno fu bastonato o imprigionato, altri furono denudati e messi alla berlina (Chronica, p. 5). Sempre Giordano ricorda che, quando egli era custode in Turingia, nel 1231, inviò a Parigi G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] Assiri e Babilonesi, Persiani, Egizî, Etiopi e Fenici. Presso i Greci il carcere, quando non era una specie di berlina, comportava l'essere rinchiusi, e, quasi sempre, posti in ceppi. I carcerati, peraltro, potevano comunicare fra loro (non risulta ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – CASE DI RECLUSIONE – DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCERE (3)
Mostra Tutti

IPPONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax) Goffredo Coppola Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] , gente di infimi natali, brutti e malvagi che, a purificazione della città, venivano, fra tormenti di ogni sorta, messi alla berlina e uccisi. Tale sorte I. augura ai suoi nemici, ma il poeta stesso descrive così bene scene di postribolo e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONATTE (1)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] una capacità straordinaria nel modificare l'espressione in base al carattere dei personaggi, mette sarcasticamente alla berlina Simplicio, il sostenitore delle tesi aristoteliche, continuamente fa ricorso a metafore e analogie tratte dal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] del poeta spagnolo Marziale, in cui ogni sorta di vizio e di vezzo umano è impietosamente individuato, descritto, messo alla berlina o quanto meno fatto oggetto di una ironia più o meno benevola. Intanto la poesia epica imbocca strade nuove, sia ... Leggi Tutto

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] truppe inglesi, cercò asilo con tre compagni a Beaulieu in Hampshire. Arresosi, fu obbligato a fare due pubbliche confessioni alla berlina (giugno 1498), la cui sostanza, data alle stampe per ordine del re, forma la precipua fonte che si ha sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali