Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] vicenda della Germania dalla guerra all'avvenuta ricostruzione industriale. Sono poi da ricordare l'originale televisivo a puntate BerlinAlexanderplatz (1979-80), tratto dall'opera di A. Döblin, e i film Lili Marleen (1980), Lola (1981) e Querelle ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti [...] futura, la sua tematica si allarga, ma è soprattutto grazie al romanzo BerlinAlexanderplatz (1929; trad. it. 1931), epopea accorata e ironica di un ex-detenuto nella Berlino del dopoguerra, che D. s'impose di colpo alla critica internazionale ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] (Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui, 1994, e Der Ozeanflug, 1998). Nel cinema fin dagli anni Trenta (Berlin-Alexanderplatz, 1931; Das Mädchen Johanna, 1935; Fridericus, 1936; Robert Koch, 1939; Tiefland, 1954), ha interpretato ancora il film ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] spontaneamente. Per la RAI tradusse e adattò lo sceneggiato che R. W. Fassbinder aveva tratto dal romanzo di A. Döblin, BerlinAlexanderplatz;realizzò programmi su Weimar, su S. Weil, su G. Orwell, e una serie di film inchiesta sui vincitori della ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] poté quindi imporgli la regia di Fassbinder, per il quale l'anno precedente aveva interpretato anche il televisivo BerlinAlexanderplatz.
Dopo questo film, ultima tappa del sodalizio con il regista ma anche opera della sua definitiva affermazione nei ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] , J. ha così consegnato alla storia del cinema alcuni film indimenticabili come Mutter Krausens Fahrt ins Glück (1929) e Berlin ‒ Alexanderplatz (1931), prima versione, realizzata 'a caldo', dell'omonimo romanzo di A. Döblin. In epoca moderna è stato ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] Zola in Dreyfus (1930) di Richard Oswald. Memorabile risultò l'interpretazione dell'ambulante Franz Biberkopf, protagonista di Berlin ‒ Alexanderplatz (1931), film di impegno sociale e di grande compiutezza formale diretto da Phil Jutzi. Con l'ascesa ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1972). Educatore per i servizi sociali del Comune di Torino, nel 2007 ha pubblicato il primo romanzo: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (candidato al Premio [...] Magnone, I fuochi di Tegel. Berlin. Vol. 1 (2015), L'alba di Alexanderplatz. Berlin. Vol. 2 (2016) La battaglia di Gropius. Berlin. Vol. 3 (2016), I lupi del Brandeburgo. Berlin. Vol. 4 (2017), Il richiamo dell'Havel. Berlin. Vol. 5 (2017), nel 2019 ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] a Osaka nell'ambito della International Gardens Exhibition; il piano urbanistico di Groningen (1990); il piano per l'Alexanderplatz a Berlino (1993). Fra i progetti di concorsi più recenti si ricordano: il Felix Nussbaum Museum a Osnabrück, vinto nel ...
Leggi Tutto