• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Storia [14]
Musica [10]
Cinema [7]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Geografia [4]
Economia [5]

INGE, William Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGE, William Ralph (App. II, 11, p. 36) Teologo anglicano, morto a Wallingford, Berkshire, il 26 febbraio 1954. ... Leggi Tutto

BAILY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo inglese, nato il 28 aprile 1774 a Newbury (Berkshire); morto a Londra il 30 agosto 1844. Fu agente di cambio, e, dopo essersi ritirato dagli affari nel 1825, si dedicò all'astronomia e alla geofisica, [...] prendendo attiva parte alla fondazione della R. Società astronomica inglese di cui, per quattro volte, fu presidente. Fece fra l'altro una nuova edizione del catalogo del Flamsteed e di altri antichi cataloghi ... Leggi Tutto
TAGS: CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – BERKSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAILY, Francis (2)
Mostra Tutti

Alfredo

Dizionario di Storia (2010)

Alfredo (detto il Grande) Alfredo (detto il Grande)  Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli [...] nell’871 e poi ancora a Wilton, dopo essere asceso al trono alla morte del fratello Etelredo. Nell’878 respinse nuovamente i danesi (pace di Wedmore) e, divenuto così padrone del Wessex e di gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO OROSIO – INGHILTERRA – CARLOMAGNO – FRANCHI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfredo (2)
Mostra Tutti

FELL, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ellenista e teologo anglicano, nato il 23 giugno I625 a Longworth (Berkshire, Inghilterra), morto a Oxford il 10 luglio 1686. Militò fra le guardie di Carlo I, poi prese gli ordini sacri; ma, fedele alla [...] monarchia, visse ritirato tutto il tempo della repubblica (1648-1660). Alla restaurazione ebbe da Carlo II onori e benefizî, infine (1676) il vescovato di Oxford. Gran promotore dell'istruzione e protettore ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INGHILTERRA – BERKSHIRE – ANGLICANO

DODWELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e teologo inglese, nato a Dublino nell'ottobre 1641, morto a Shottesbrooke (Berkshire) il 7 giugno 1711. Nel 1688 fu nominato professore di storia a Oxford, ma tre anni dopo, essendogli stato tolto [...] per ragioni politiche l'incarico, si ritirò a vita privata, e si dedicò tutto a studî di cronologia e teologia. Tra i primi è particolarmente da ricordare il Discourse concerning Sanchoniathon's choenician ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – BERKSHIRE – TEOLOGIA – DUBLINO

READING

Enciclopedia Italiana (1935)

READING (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] nazione. Nel sec. XVII le industrie della città erano costituite dalla manifattura della seta e da concerie di pelli. Bibl.: Coates, History and Antiquities of Reading, Londra 1802; Victoria County History, Berkshire, III, Londra 1923, p. 336 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – INGHILTERRA – EDOARDO III – ENRICO III – BERKSHIRE

WATERHOUSE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERHOUSE, Alfred Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] in Italia e cominciò ad esercitare la professione nel 1853. Eletto membro della Royal Academy nel 1855, fece parte della giuria per la facciata del duomo di Milano nel 1888-89. Nel 1878 ebbe la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SILCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILCHESTER (Calleva Atrebatum) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima della conquista romana. Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con ... Leggi Tutto

WHITEHEAD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Robert Filiberto DONDONA Ingegnere meccanico inglese, nato a Bolton-Le-Moors, Lancashire, il 3 gennaio 1823, morto a Beckett Park, Berkshire, il 14 novembre 1905. Svolse la sua attività prima [...] in Francia, poi a Milano, Trieste e Fiume: quivi nello Stabilimento Tecnico Fiumano si dedicò prima allo studio di apparati motori per navi da guerra austriache, poi a quello dei siluri, il cui primo esemplare ... Leggi Tutto

SCHUSTER, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUSTER, Sir Arthur Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Francoforte sul Meno il 12 settembre 1851, morto a Twiford (Berkshire) il 14 ottobre 1934. Si laureò a Heidelberg nel 1873. Nel [...] 1875 diresse la spedizione per lo studio dell'eclisse solare al Siam. Indi e fino al 1907 fu professore di fisica all'università di Manchester. Si è segnalato nello studio della spettroscopia e delle scariche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
criptomoneta
criptomoneta s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine Bitcoin ha un doppio significato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali