Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] (1983-85) e infine ambasciatore a Mosca (1985-89). Nel 1990 è stato visiting professor alla University of California a Berkeley e dal 1992 al 1998 ha insegnato relazioni internazionali presso l'Istituto di economia politica dell'Università Bocconi di ...
Leggi Tutto
Filosofo australiano (Melbourne 1926 - Sydney 2014), secondo la sua teoria la conoscenza non è altro che la formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, [...] (Perception and the physical world, 1961), sollecitato dall'originario interesse per la teoria della visione di G. Berkeley, ha discusso e criticato le teorie fenomenistiche della conoscenza, contrapponendovi la propria teoria per cui la conoscenza ...
Leggi Tutto
Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] York; The Museum of Contemporary Art, Chicago; Museo de Bellas Artes, Buenos Aires; University of California Art Museum, Berkeley), le sue opere sono state esposte in ampie retrospettive (Kunsthalle Bielefeld,1982; Museum of New Art, Detroit, 2001 ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] alla fine del 1918, come inviato del quotidiano romano "La tribuna". Molti anni dopo, un invito della University of California a Berkeley (dove insegnò cultura italiana tra la fine del 1930 e l'inizio del 1931) gli permise una conoscenza diretta di ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (New York 1945 - Los Angeles 1996); ha studiato alla University of Pennsylvania, alla Yale University e alla Columbia University, dove si è laureato nel 1971. Nel 1973 si è aggiudicato [...] di una villa a Hancock Park (1988); la Arango-Berry House a Beverly Hills (1989); l'Art Pavilion, sede di una collezione privata annessa a una casa di Beverly Hills (1991); la Goldberg-Bean House a Hollywood (1991); la Drager House a Berkeley (1994). ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] e di scrivere, con Gene Kelly, il soggetto di Take me out to the ball game (1949; Facciamo il tifo insieme) di Busby Berkeley, del quale curò, con Kelly, anche le coreografie. Nel 1949 esordì come regista, in coppia con Kelly, con lo spumeggiante On ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] ), la John J. Ross-William C. Blakley law library dell'Arizona state university a Tempe, Arizona (1994), alcune strutture per il Barnard College di New York (2003), la Jean Gray Hargrove music library a Berkeley, università della California (2004). ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] -Los Angeles 1952, ad ind.; J. Baegert, Observations in lower California, a cura di M.M. Brandenburg - C.L. Baumann, Berkeley 1952, pp. 66, 110; E.J. Burrus, Kino reports to headquarters, Roma 1954, ad ind.; Id., F.M. P. (1654-1729), Pioneer of ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] internazionali, quali tra le altre la Tate Gallery di Londra, il Museo de Arte Contemporáneo de Chile e il Berkeley Art Museum, California. Tra le mostre monografiche più recenti a lei dedicate si segnalano quelle tenutesi al Kunstinsituut Melly ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] , Cambridge-New York 1989.
W.G. Mathews, D.O. Hirsch, Preface to the 1991 edition, in S.M. Ulam, Adventures of a mathematician, Berkeley 1991, pp. vii-xx.
J. Mycielski, A note on S.M. Ulam's mathematics, in S.M. Ulam, Adventures of a mathematician ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...