BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Piacenza 1983", Storia della città 26-27, 1983; R. Krautheimer, Three Christian Capitals. Topography and Politics, Berkeley-Los Angeles-London 1983 (trad.it. Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987); Stefaniana. Contributi per ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; Th.R. Hester, Chronological Ordering of Great Basin Prehistory, Berkeley 1973; H.J. Shafer, Defining the Archaic: an Example from the Lower Pecos Area of Texas, in Th.R ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica:
S.G. Miller, The Prytaneion. Its Function and Architectural Form, Berkeley - Los Angeles 1978; D. Gneisz, Das Antike Rathaus. Das griechischen Bouleuterion und die frührömische Curia, Wien 1990; J ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Antropologia, Roma 1987; A.M. Snodgrass, An Archaeology of Greece. The Present State and Future Scope of a Discipline, Berkeley 1987 (trad. it. Torino 1994); I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London - New York ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1986-1987, in BIndoPacPrehistAss, 7 (1986-87), pp. 36-50; T.A. Volkman - I. Caldwell (edd.), Sulawesi the Celebes, Berkeley 1990.
Sumatra
di Peter Bellwood
La maggiore e la più occidentale delle isole che compongono l'arco insulare indonesiano.
Come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] México 1975, pp. 15-57; J.K. Wilkerson, Pre-Agricultural Village Life: the Late Pre- Ceramic Period in Veracruz, Berkeley 1975, pp. 11-122; B. Stark - B. Voorhies, Prehistoric Coastal Adaptations. The Economy and Ecology of Maritime Middle America ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ' Revolt: Viet-Nam as the Chinese Found It, in AsPersp, 22, 2 (1982), pp. 140-64; K. Taylor, The Birth of Vietnam, Berkeley 1983.
Hoa binh, cultura
di Marielle Santoni
Cultura che prende nome dalla Provincia di H.B. in cui essa venne per la prima ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] scoperte nel territorio pestano, Salerno 1935, tavv. a, e. Piatti Genucilia falisci: M. A. Del Chiaro, The Genucilia Group, Berkeley-Los Angeles 1957, tavv. 21-24. Ceramica locale campana: J. D. Beazley, in Journal Hellenic Studies, lxiii, 1943, p ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . de la historia, CXXXI, 1952, p. 273 ss. Sull'effetto apotropaico della testa di Oceano: P. Friedländer, Documents of Dying Paganism, Berkeley 1945, p. 23 ss., tav. 8; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, cit., p. 169, nota 5. Per un elenco esauriente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] alle soglie dell’ellenismo, Roma 2000.
M. Munn, The School of History. Athens in the Age of Socrates, Berkeley 2000.
P. Baldassarri, Lo specchio del potere. Programmi edilizi ad Atene in età augustea, in Constructions publiques et programmes ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...